“Pedonalizzare”; sembra essere questa la parola d’ordine del sindaco Mario Occhiuto che invita i cittadini ad accompagnare a piedi i propri figli a scuola, e abbatte i costi del parcheggio ‘inutilizzato’ di piazza Bilotti.
COSENZA – Non si placano le polemiche attorno alla decisione dell’amministrazione bruzia guidata dal sindaco Mario Occhiuto di chiudere il tratto di via Misasi davanti alle due scuole, la media e l’elementare, dirottando il traffico sulle parallele, modificandone i sensi di marcia.
Gli automobilisti infatti, non transitano più su via Misasi e questo comporta certamente una riduzione del traffico e dell’inquinamento in città, ma anche l’isolamento della zona e l’intasamento di altre, come ad esempio piazza Europa.
E attorno alla decisione del sindaco è nato una sorta di comitato “contro la desertificazione’ di via Roma, piazza Fera e viale della Repubblica e dintorni” che ha dato appuntamento ai cosentini per venerdì prossimo dalle 09.00 alle 12.00 all’incrocio tra via Tancredi e via Rodotà per manifestare contro la ‘mobilità dolce’ del sindaco accusato dai cittadini di aver ‘stravolto il cuore della città’.
E il sindaco ha provato a spiegare le sue ragioni ai microfoni di Rlb Radioattiva, alla vigilia delle riapertura dell’anno scolastico. Domani infatti, sarà il giorno della ‘prova del nove’ perchè riapriranno i cancelli delle scuole, anche quelle di via Misasi.
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/09/OCCHIUTO.mp3″]
“Un sindaco ha l’obbligo di perseguire le buone pratiche in cui crede e che sono universalmente riconosciute. L’idea è di creare delle zone pedonali soprattutto nelle vicinanze delle scuole, e queste indicazioni vengono anche dal ministero della salute e della pubblica istruzione. A Cosenza le scuole primarie sono in tutti i quartieri e il criterio dovrebbe essere quello di iscrivere i propri figli nelle scuole più vicine a casa”.
Per quanto riguarda il comportamento dei genitori che accompagnano i figli a scuola (e che per anni hanno creato il caos con le auto posteggiate anche in quarta fila), ora le cose cambieranno: “Abbiamo chiesto e ottenuto lo sconto dalla Bilotti Parking per le fasce dalle 07.45 alle 08.45 con una riduzione del 60% al costo di 50 centesimi. Chi è costretto ad utilizzare l’auto può farlo nel tempo che occorre per portare i figli a scuola”. La visione di Occhiuto è che “le strada cambiano di ‘significato’, saranno – a suo avviso – più strette ma più scorrevoli”.
Le immagini che seguono sono relative ai disagi sulle altre arterie della città a seguito della chiusura di via Misasi e dei sensi di marcia che hanno rivoluzionato la viabilità in città… Se il traffico lo sposti, lo troverai da un’altra parte…
