Ha contribuito alla nascita di un tavolo tecnico presso la Prefettura di Catanzaro con l’intento d’intraprendere azioni immediate per la messa in sicurezza della S.S.106 nel tratto catanzarese ottenendo l’immediato intervento per l’allargamento e l’illuminazione dei ponti del fascismo tra Soverato e Badolato (per un importo complessivo di € 4.000.000,00). Ha spronato i Ministeri che sul 3° Megalotto della S.S.106 che collegheranno Sibari e Roseto tardavano nel fornire il parere favorevole riuscissero celermente ad adempiere ai loro compiti e, ad oggi, tutti i pareri sono stati acquisiti dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero ai Trasporti ed alle Infrastrutture. Ha segnalato all’Anas Spa importanti criticità sulla S.S.106 da Mandatoriccio a Crotone. Grazie al nostro impegno abbiamo avuto guard-rail fuori norma che era necessario sostituire tra Mandatoriccio e Cariati (intervento già realizzato); Messa in Sicurezza del Ponte Molinello a Cariati (in via di realizzazione); Messa in Sicurezza della S.S.106 in località Poggio Pudano a Crotone per via degli allagamenti (segnalazione inviata da poco).
 Ha promosso informazione tramite il proprio sito web (www.bastavittime106.it: 33 visite giornaliere di media), il blog ed il gruppo facebook “Basta Vittime Sulla S.S.106”. Decine gli articoli sui quotidiani calabresi: tutti finalizzati ad informare i cittadini circa le svariate problematiche che riguardano la S.S.106 in Calabria. Ha realizzato il Centro Analisi e Ricerche ed ha promosso il Primo Rapporto Sulla Incidentalità e Mortalità sulle Strade Calabresi con particolare riferimento alla S.S.106 con uno studio particolare ed approfondito per il tratto cosentino. L’Associazione, infine, ha raccolto iscritti in Germania, Italia, ed in Calabria nelle province di Catanzaro, Crotone e Cosenza. Per sostenere l’Associazione è possibile reperire maggiori informazioni sul sito www.bastavittime106.it. 

