COSENZA – Qualche disagio per la neve solo a fine anno.
Traffico intenso ma distribuito in più giornate in questa prima parte delle vacanze natalizie e di fine anno, sia lungo le principali direttrici da Nord a Sud, che intorno ai grandi centri urbani. I primi dati raccolti dai sensori dell’Anas mostrano un lieve aumento (+2,5%) del traffico complessivo rispetto allo stesso periodo del 2013, lungo l’intera rete stradale e autostradale di competenza (25 mila chilometri), nel periodo compreso tra venerdì 19 dicembre 2014 e giovedì 1° gennaio 2015. In particolare, le due arterie più trafficate sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma, con oltre due milioni di transiti, e l’autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, con quasi un milione di veicoli in movimento.
Lungo l’autostrada “Salerno-Reggio Calabria” sono stati registrati circa 700 mila transiti. Le giornate nelle quali sono stati registrati i maggiori volumi di traffico sono state venerdì 19 dicembre e martedì 23 dicembre. Sull’autostrada A3, il 19 dicembre, sono transitati nell’area salernitana oltre 62mila veicoli in un solo giorno (+30% rispetto alla media). La circolazione è stata intensa ma regolare. Si sono verificati rallentamenti e, in alcuni casi, disagi a causa del maltempo solo nelle ultime due giornate dell’anno appena concluso, soprattutto al Centro-Sud, dove le precipitazioni nevose hanno superato notevolmente le medie stagionali, anche a basse quote. Complessivamente, su tutta la rete, l’Anas ha mobilitato oltre 2300 persone e 1300 mezzi spazzaneve e spargisale. Le regioni più colpite dal maltempo sono state Abruzzo, Molise, Marche, Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Sardegna e parzialmente la Campania e il Lazio. In queste regioni l’Anas ha impiegato circa 1500 persone e 800 mezzi per le operazioni di sgombro neve e salatura del piano viabile.

