Un antipasto leggero e un primo piatto freschissimo da assaporare in compagnia.
COSENZA – Ecco le proposte dello chef di QuiCosenza Piero Cantore per un Ferragosto tutto da gustare. Partiamo con un antipasto leggero per poi passare ad un primo diverso fresco e molto particolare. La pietanza proposta è un carpaccio di trota, la seconda seppia con crema di piselli e patate. Questo antipasto è preparato con un pesce di acqua dolce, la trota bianca, consigliata poiché ha un gusto più intenso, ma allo stesso tempo delicato. Il primo piatto, sempre a base di pesce, è un’alternativa estiva alla solita pasta.
CARPACCIO DI TROTA
Il procedimento è lungo, ma molto semplice.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
2 trote di media grandezza
500 grammi di zucchero
500 grammi di sale grosso
30 centilitri di olio di oliva
il succo di 1 limone
Dalla sfilettatura della trota ricaviamo quattro filetti, spiniamoli per bene aiutandoci con una pinzetta per le sopracciglia. Prendiamo una ciotola abbastanza 
Abbinamento: con i vini italiani io per questa consiglio un vino bianco, un Fiano di Avellino bianco.
SEPPIA ALLA CREMA DI PISELLI
Prendiamo le nostre seppie di media grandezza, puliamole per bene o facciamole pulire in pescheria. Volendo si possono anche usare le seppie congelate basta che siano un po’ più grandi poiché con la cottura il volume si riduce notevolmente.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
500 grammi di seppie
300 grammi di piselli
150 grammi di patate a cubetti
500 millilitri di brodo vegetale
olio di oliva
una cipolla
sale e pepe
Tagliamo le seppie in strisce sottili, come se fossero degli spaghetti alla chitarra. Nel nel frattempo cuociamo i piselli. Mettiamo in una pentola dell’olio di oliva, le patate tagliate a cubetti, i piselli con la cipolla e facciamo soffriggere il tutto per circa 5 minuti. A questo punto aggiungiamo 500 millilitri di brodo e facciamo cuocere per altri 18/20 minuti a fuoco moderato trascorsi i quali con l’aiuto di un mixer da cucina creeremo una crema compatta. Se dovesse essere necessario aggiungete un po’ di acqua per renderla meno densa. Adesso portiamo ad ebollizione l’acqua con il sale e caliamo la nostra seppia tagliata a strisce per 3/5 minuti in base alla grandezza, arrivati a cottura saltiamole con i piselli e il nostro piatto è pronto per essere gustato.
Abbinamento: tra i vini italiani consiglio un vino rosato leggermente frizzante, l’ideale sarebbe un Terre di Cosenza dop Fiegorosa.

