Site icon quicosenza

Chi decide cosa c’è nel tuo piatto? Inizia oggi a Cosenza il Festival delle Terre (PROGRAMMA)

COSENZA – Sbarcano a Cosenza le realtà dei piccoli produttori di cibo, delle comunità locali, dei popoli indigeni e di tutti coloro che si battono in difesa della terra e del territorio.

Il 12 e il 13 Novembre si svolgerà  la prima edizione a Sud del Festival delle Terre, che a Roma giunge nel 2014 alla sua 11° edizione. Due giorni, 10 documentari per testimoniare l’universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista. Le storie, di cui il Festival si fa testimone, raccontano le diverse forme della negazione dei diritti, delle resistenze e delle alternative in un’ottica di conservazione della “biodiversità”, intesa come diversità biologica, sociale e culturale. Sono storie comuni e allo stesso tempo complesse che una volta conosciute possono modificare radicalmente la nostra visione del mondo. Quest’anno il Festival delle Terre sarà presentato in quattro diverse città italiane: Roma 11° edizione (17.18.19 Ottobre), Cosenza 1° edizione Festival delle terre a SUD (12.13 Novembre), Cagliari 3° edizione (15.21.22 Novembre), Milano (5° edizione).

L’edizione Festival delle Terre a SUD è realizzato dal Centro Internazionale Crocevia Calabria, in collaborazione con il Centro Studi per lo Sviluppo Rurale-Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, all’interno del progetto europeo “Nouvelle PAC, nouveaux horizons” (DGAGRI 2014). Mercoledì 12 Novembre l’appuntamento è al Dipartimento Autogestito Multimediale (DAM), Edificio Polifunzionale – Università della Calabria, a partire dalle ore 15,00, con il seminario ‘Pac e agricoltura contadina: istituzioni e movimenti a confronto’ e poi alle 18,00 con la sessione inaugurale del Festival: ‘L’altro lato dell’agricoltura: tra denuncia e soluzioni locali’. Giovedì 13 Novembre il Festival delle Terre si sposta a Cosenza, presso il Teatro dell’Acquario, in Via Pasquale Galluppi 15, a partire dalle 17,30, con due sessioni: ‘Terre avvelenate – terre resistenti’ e
‘Land and water grabbing: nuove proposte per uscire dalla crisi’. Tra i documentari in programma: 9.70, di Victoria Solano, vincitore della XI edizione del Festival delle Terre; Destination de dieu, di Andrea Gadaleta, e Mix Up, di Alessandro Gordano, entrambi premiati con una menzione speciale.

 

CLICCA IN BASSO PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLE TERRE

FESTIVAL-TERRE-COSENZA.jpg

Exit mobile version