Site icon quicosenza

Fermi, cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico

COSENZA – Scuola, è ora di far festa. Non inganni l’incipit dell’articolo, non è il racconto dei classici tormentoni scolastici di questo periodo, caratterizzati dall’organizzazione di sciperi e segnali di protesta, per portare alla luce quello che non và nel sistema scolatico, ma è, invece, il momento buono per festeggiare l’anno scolastico. L’appuntamento è per domani mattina al liceo scientifico Fermi.

La scaletta della cerimonia, prevede l’esibizione musicale della band del liceo “Fermi” e della Scuola Superiore di musica “F.Cilea” guidati dal maestro Leonardo Saraceni. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico dell’istituto, Michela Bilotta, sono previsti gli interventi di saluto del prefetto Raffaele Cannizzaro, del procuratore della Repubblica Dario Granieri, del vescovo Monsignor Salvatore Nunnari, del procuratore aggiunto Domenico Airoma, del questore Alfredo Anzalone, dell’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri, dell’assessore al bilancio e programmazione nazionale e comunitaria Giacomo Mancini. la”evento, inoltre, parteciperanno il presidente della Provincia Mario Oliverio, il sindaco Mario Occhiuto, il direttore generale URS Calabria Francesco Mercurio, il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Luigi Troccoli, il comandante provinciale dei carabinieri Francesco Ferace, il comandante provinciale della Guardia di Finanz,  Giosuè Colella, il comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Giuseppe Melfi, il presidente del Coni Giuseppe Abate. Nel corso della cerimonia sono previsti, inoltre, gli interventi di alcuni ex alunni della scuola, oggi figure professionali cosentine che rappresenteranno la memoria storica del liceo e che offriranno agli studenti una personale testimonianza. Inoltre, Aldo Pisano, diplomatosi nell’anno scolastico 2009/10, attualmente studente universitario alla facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Unical, sottolineerà il valore della scuola come “città educante” e il bagaglio formativo-culturale che la classe docente ha saputo trasmettere. Presente anche, il Presidente del Consiglio d’Istituto, Concetta De Cicco, per confermare il ruolo fondamentale dell’organo collegiale che rappresenta il luogo in cui la scuola si apre alle famiglie, agli alunni, al territorio in una partecipazione attiva e democratica. Tra gli studenti interverranno Riccardo Dieni ( Classe III F ), Gabriele Ciarlo ( IV E) e Camilla Bevenuti ( V A) che presenteranno il profilo educativo-culturale della scuola in un’ottica di apertura al territorio e in una costante prospettiva europeista. L’interesse verso il mondo, compreso mediante la cultura e la speranza nel futuro, rappresentano le disposizioni essenziali del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza. Momento significativo sarà il “ passaggio delle consegne” (un vecchio librone o un registro) tra l’alunna della classe terminale e una nuova iscritta ( Maria Francesca Guerra I E) per una sinergica condivisione della fatica dello studio e il piacere di percorsi istruttivi ed educativi di alto profilo. 

Exit mobile version