Conferenza stampa questa mattina a Cosenza, del comandante Ottaviani e del Capitano Gesualdo, per fare il punto dell’attività nel corso dell’anno 2016.
COSENZA – Sono stati circa 3.200 i pezzi di valore archeologico e storico, sequestrati nel corso del 2016, per un valore stimato che supera i 2 milioni di euro. Queste le cifre snocciolate nel corso della conferenza stampa che il Nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri ha tenuto a Cosenza, nelle sale del museo di Palazzo Arnone a Cosenza, per fare il punto sul lavoro svolto nell’anno passato. Presente anche il Comandante provinciale dei carabinieri di Cosenza, il colonnello Fabio Ottaviani, e’ stato il comandante del Nucleo, il capitano Carmine Gesualdo, a spiegare tutto il lavoro svolto in Calabria, visto che il Nucleo, che ha sede a Cosenza, ha in realta’ come area di azione tutta la regione.
Il capitano Gesualdo: “Siamo molto soddisfatti”
“Le ultime indagini complesse le abbiamo chiuse a Crotone e a Vibo Valentia – ha detto il capitano Gesualdo – e siamo molto soddisfatti. Sottolineo che sono diminuiti i furti nelle chiese, ma aumenta il traffico di opere d’arte e archeologiche sul web, che noi monitoriamo quotidianamente”. “Il mercato in Calabria e’ davvero fiorente – ha detto ancora Gesualdo – soprattutto riguardo l’aspetto archeologico e per quanto riguarda i falsi, settore che sta prendendo sempre piu’ piede”. “Siamo contenti che poi quello che sequestriamo – ha concluso il capitano Gesualdo – finisce nei musei calabresi, in particolare nei musei di Sibari, Vibo Valentia e Reggio Calabria”.
GUARDA LA FOTOGALLERY
[huge_it_gallery id=”258″]
I risultati conseguiti sono i seguenti:
- 2 persone arrestate in flagranza di reato;
- 51 deferite in stato di libertà, di cui 15 per reati contro il paesaggio;
- 30 beni antiquariali recuperati;
- 3.322 reperti archeologici e paleontologici recuperati;
- 260 falsi sequestrati;
- 17 verifiche di sicurezza a musei, biblioteche ed archivi;
- 29 controlli di aree archeologiche al fine di prevenire le attività di scavi clandestini;
- 43 controlli di aree paesaggistiche e monumentali;
- 34 controlli ad attività antiquariali, commerciali vari nonché fiere e mercatini.
Si riportano, di seguito, le principali operazioni investigative recentemente concluse:
- recupero, in provincia di Parma, di un’importante scultura marmorea sepolcrale del 1600 e di un dipinto del 1500, provento del furto, rispettivamente presso la Basilica Santuario Santa Maria Madre della Consolazione di Reggio Calabria, nel 1960, e in un’abitazione della Capitale, nel 1995
- sequestro, presso antiquari del reggino, di numerosi beni di notevole interesse storico artistico, provento di furto in abitazioni di tutto il territorio nazionale;
- recupero a Conflenti (CZ) e Vetralla (VT), di oltre 3000 reperti archeologici e paleontologici, provenienti da attività di ricerca clandestina, commercializzati su diversi siti di vendite online;
- recupero a Cassano allo Ionio (CS), di 17 pergamene del tipo “Antifonario”, manoscritte tra il 1500 ed il 1700, asportate dall’Archivio di Stato di Cosenza nel 2003;
- sequestro a Palmi (RC), Gioia Tauro (RC) e Ferrara, di 260 opere d’arte contemporanea contraffatte, falsamente attribuite a numerosi artisti tra cui Dalì, Sam Francis, Bueno, Cascella, Caffè, Borghese, Maccari, Fiume, Treccani;
- sequestro di un importante sito archeologico risalente al IV-III sec. a.C., ubicato nel centro storico del Comune di Cosenza, gravemente danneggiato a causa del profondo stato di degrado e abbandono in cui versava;
- arrestati, a seguito di complessa e articolata attività d’indagine, i componenti di un’organizzazione criminale dedita allo scavo clandestino, all’impossessamento illecito, alla ricettazione e al danneggiamento di reperti archeologici. 12 le misure cautelari personali disposte dal GIP del Tribunale di Crotone, di cui 2 custodie cautelari in carcere, 1 degli arresti domiciliari, 4 divieti di dimora e 5 obblighi di presentazione alla p.g., nonché 34 le contestuali perquisizioni eseguite nelle province di Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Taranto, Catania e Reggio Emilia, a persone indagate alle quali sono stati notificati gli avvisi di garanzia. L’attività d’indagine ha consentito, inoltre, di recuperare più di 2000 reperti archeologici oltre a numerosi attrezzi e apparecchiature utilizzate per eseguire le illecite ricerche di beni archeologici, anche all’interno dell’importantissimo sito di Capo Colonna;
- sequestrati, a seguito di controllo doganale presso l’aeroporto di Reggio Calabria e restituiti alle Autorità Messicane, 42 reperti archeologici di origine precolombiana, in parte individuati all’interno del bagaglio di un passeggero in arrivo dal Messico presso il predetto scalo;
- sottoposta a sequestro preventivo, a San Giovanni in Fiore (CS), impianto per la produzione di inerti ed annessa area di cava, per un totale di 14 mila mq, abusivamente realizzata all’interno di area demaniale di interesse paesaggistico.
Il Nucleo TPC di Cosenza ha partecipato, inoltre, mediante i suoi due componenti alla Task Force Carabinieri “Unite 4 Heritage” (I Caschi blu della cultura), nelle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale delle regioni dell’Italia centrale colpite dai recenti eventi sismici.
