Gianluca Lo Stimolo, l’ideatore del protocollo di Personal Branding “Diventa Qualcuno”, rivela quali sono le strategie da mettere in pratica per emergere.
MILANO – Negli ultimi tempi fioriscono gli appelli a “rendersi unici”, ad essere una “mucca viola”, come recita l’ormai celebre libro del guru del marketing americano Seth Godin, a distinguersi nel proprio mercato di riferimento, sia esso un ambito di business, un settore professionale o il mercato del lavoro stesso. Eppure nessuno fino ad oggi aveva codificato e spiegato come fare.
“La logica vorrebbe che i nostri più grandi segnalatori di business, di opportunità, di clienti, fossero amici e parenti, ma nella realtà non è quasi mai così, perché spesso queste persone sono le prime a non avere chiaro cosa facciamo nel concreto e di cosa ci occupiamo, oppure ne hanno un’idea vaga e distorta. – Continua Lo Stimolo – Ecco quindi finalmente svelate le strategie da mettere in pratica per costruirsi una propria identità professionale al fine di posizionarsi nel migliore dei modi in soli 5 passi e non finire nella mischia dei “signor nessuno”.
Come si trova un tratto distintivo realmente efficace che ci identifichi nell’immediato e che diventi la ragione per cui un cliente scelga noi piuttosto che la concorrenza? Ecco come fare:
- Specializzati in una sottocategoria della tua MATERIA: all’interno del tuo settore trova un argomento particolare, una materia da studiare e sulla quale specializzarti in modo da poter essere individuato come “quello a cui rivolgersi se si parla di quel determinato argomento”. Vai all’interno della tua macrocategoria e scegli un solo sottoargomento sul quale creare la tua specializzazione. Di cosa puoi essere considerato un grande esperto?
- Focalizzati su un PUBBLICO: segmentare il mercato, ovvero dividere il mercato per target in base alle loro esigenze, è fondamentale per uscire dallo status di generalista e trovare una cerchia di persone interessate potenzialmente a quello che proponi e per cui puoi essere maggiormente rilevante. L’esigenza di tirarsi fuori dai mercati generalisti è sempre più forte per qualsiasi persona.A chi ti rivolgi in modo privilegiato?
- Crea il tuo METODO o inventa un sistema per arrivare al risultato che prometti: spesso siamo talmente abituati a fare le cose nello stesso modo, da non avere piena consapevolezza di come operiamo. Analizzare gli step deltuo modo di lavorare, spesso è la base di partenza per arrivare a un’innovazione di processo. Qual è la tua formula? Scrivi e racconta il tuo modo di fare le cose e, se ne vale la pena, battezza il tuo metodo per esserne riconosciuto come ideatore.
- Scegli e conquista un ATTRIBUTO rilevanteper il tuo pubblico: all’interno della tua materia e in funzione della tua modalità d’intervento, quale superlativo potresti presidiare? Sei IL PIÙ cosa? Per esempio sei il più competente, il più affidabile, il più disponibile o il più veloce? Si parte dal capire, magari chiedendolo proprio ai nostri utenti, quali sono gli attributi più importanti nel nostro settore e quale tra questi è quello più vicino a noi. Non possiamo infatti presidiare una caratteristica che non ci appartiene. Il valore principe del personal branding è sempre l’autenticità.
- Crea un’ESPERIENZA unica d’acquisto o di utilizzo: rendere unico e sorprendente il momento dell’interazione con te, in fase di acquisto o di erogazione, è uno degli elementi che più possono distinguerci e farci emergere. In altre parole, è necessario fare in modo che l’utente viva quello che nel marketing si definisce “effetto WOW”, ovvero quel superamento delle aspettative alla base dei meccanismi del passaparola.
STAND OUT (www.standout.agency)è la prima società europea specializzata in servizi integrati di personal branding. Grazie a un percorso preciso come l’ufficio stampa strategico, la pubblicazione del tuo libro, la creazione del tuo sito/blog, il coordinamento dei profili social, STAND OUT ti garantisce il miglior posizionamento nel tuo
