Site icon quicosenza

Duro colpo al patrimonio del clan Gallico, confiscati beni per 6 milioni

REGGIO CALABRIA – L’operazione di confisca della Polizia di Stato ha interessato la provincia reggina ma anche le città di Milano e Bergamo.

Beni per 6 milioni di euro sono stati confiscati ad Antonino Ciappina, di 38 anni, ritenuto dagli investigatori affiliato alla cosca della ‘ndrangheta dei Gallico di Palmi, con ramificazioni nel nord Italia ed ha interessato beni immobili, imprese e società aventi sede nelle province di Reggio, Milano e Bergamo, nonché polizze assicurative e conti correnti. I beni erano stati già sequestrati nel maggio del 2013 ed il sequestro e la successiva confisca, traggono origine dall’indagine da cui è scaturito dall’operazione “Cosa Mia”, compiuta nei confronti degli esponenti del clan dei Gallico. Dalle indagini era emersa anche l’infiltrazione della cosca nei lavori di ammodernamento del tratto tra Gioia Tauro e Scilla dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

 

I beni confiscati sono un immobile di circa 300 metri quadrati a Palmi; quote sociali e patrimonio aziendale (comprensivo di conti correnti) della società “Lovena Srl”, con sede legale a Milano che opera nella costruzione di edifici residenziali; quote sociali e patrimonio aziendale (comprensivo di conti correnti) della società “Varedil Costruzioni Srl”, con sede legale a Palmi ed impegnata nell’acquisto, vendita, permuta, locazione e sublocazione di immobili civili, industriali e rustici, nonchè di costruzione di immobili civili e industriali; quote sociali e patrimonio aziendale (comprensivo di conti correnti) della società “Diana Pallet Srl”, con sede legale in Treviglio (Bergamo) che opera nel settore del commercio all’ingrosso di legname, operazioni di facchinaggio, trasporto merci e manovalanza in genere; lavori di pulizia in genere; patrimonio aziendale dell’impresa individuale “Outlet della frutta con sede legale in Mozzanica (Bergamo) che opera nel settore del commercio di frutta e verdura e polizze assicurative ed altri conti correnti, libretti di deposito al portatore o nominativi.

Exit mobile version