Site icon quicosenza

Lega Calcio e Figc inaugurano il campo che diventerà la Coverciano del Sud

CATANZARO – È stato presentato, a Catanzaro nella sede regionale della Lega nazionale dilettanti, il nuovo impianto sportivo che diventerà un Centro di formazione federale per la Figc, Federazione italiana giuoco calcio, e la stessa Lega.

Ad illustrare alla stampa il percorso fatto per realizzare l’opera è stato il presidente regionale della Figc, Saverio Mirarchi, secondo cui “questo campo è il primo ad essere inaugurato nel meridione, con un grande sforzo del Comitato della Calabria”. Un impianto in erba sintetica “completamente all’avanguardia – ha spiegato Mirarchi – ottenuto grazie al presidente Lnd nazionale, Carlo Tavecchio, che ha deciso di investire una parte cospicua della mutualità dei diritti d’autore del calcio di serie A per riqualificare l’impiantistica di base”. La struttura, infatti, è destinata all’utilizzo da parte delle società giovanili calabresi. “Due campi – ha proseguito Mirarchi – uno di calcio a 11 e l’altro di calcio a 5, dedicati alla crescita dei nostri giovani, come una piccola Coverciano, dei nostri tecnici, degli arbitri e che rappresentano una grossa novità per tutta la regione”. “In un momento in cui nelle altre città – ha rimarcato Antonio Sgromo, presidente provinciale del Coni – ed anche a Reggio Calabria, tutti gli impianti o quasi sono chiusi o in ristrutturazione, Catanzaro emerge nell’impiantistica nella quale è veramente capoluogo di regione. In questo, nello sport in Calabria non siamo secondi a nessuno”. Accanto alla struttura sportiva, sorgerà anche un centro medico per la visita degli atleti. A evidenziare questo punto il vice presidente nazionale Lnd, Antonio Cosentino, che ha rimarcato “l’impegno profuso dal presidente Tavecchio proprio perché questo proposito si realizzi. Questo è solo uno dei tanti tasselli che cercherò di realizzare per la Calabria e per Catanzaro”. La struttura, inoltre, è dotata di uno sperimentale impianto di illuminazione al Led, realizzata dal Centro europeo efficientamento energetico “che consentirà – ha spiegato Aldo Barbieri, ingegnere del Centro europeo efficientamento energetico – un notevole risparmio energetico, l’utilizzo delle energie alternative come il sole per il funzionamento e 50 mila ore di autonomia, equivalenti a 20 anni, senza manutenzione alcuna”. Il centro di formazione federale sarà inaugurato il 28 maggio da Giancarlo Abete, presidente nazionale Figc, e da Carlo Tavecchio, insieme ai diversi rappresentanti istituzionali.

Exit mobile version