Site icon quicosenza

Domani all’Unical la consegna del Premio Iustitia ‘Rosario Livatino’

RENDE (CS) – Si terrà domani pomeriggio alle 15.30 nell’University Club dell’Università della Calabria il Premio nazionale Iustitia – Rosario Livatino.

Il Premio, è organizzato dal Laboratorio universitario di Pedagogia della R-Esistenza del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Unical. Il Rettore dell’ateneo, Gino Crisci, e il Direttore del Dipartimento, Franco Altimari, consegneranno la Croce bizantina, simbolo del Premio dedicato al giovane magistrato barbaramente ucciso dalla mafia nel 1990.

 

Del premio sono stati insigniti:

– Sezione magistratura: Nicola Gratteri;

– Sezione saggistica: Pino Aprile;

– Sezione chiesa: Don Pino Demasi;

– Sezione scuola: Domenica Cacciatore;

– Sezione testimoni di giustizia: Gaetano Saffioti;

– Sezione giornalismo d’inchiesta: Riccardo Giacoia;

– Sezione cultura e libera informazione: Giuseppe Baldessarro, Arcangelo Badolati e Attilio Sabato;

– Sezione educazione alla legalità e la promozione della cittadinanza attiva: Rosa Frammartino, Giusva Branca e Raffaele Mortelliti;

– Sezione editoria: Walter Pellegrini

– Sezione Web Tv d’inchiesta: Elia Minari.

– Menzione speciale per il giornalismo a Giovanni Pastore.

 

Il Premio è parte integrante della due giorni seminariale organizzata dal progetto Pedagogia della R-Esistenza per una Nuova Educazione sul tema “Il sangue e la R-Esistenza antimafia del SUD”, che si terrà domani e venerdì, rispettivamente all’University Club, a partire dalle ore 14, e in aula Solano, a partire dalle ore 10. Interverranno in queste giornate di discussione i magistrati Nicola Gratteri e Francesco Minisci, lo scrittore Pino Aprile ed i giornalisti Giuseppe Baldessarro, Arcangelo Badolati, Riccardo Giacoia e Attilio Sabato, il questore di Cosenza Alfredo Anzalone, il sacerdote Don Pino Demasi, la dirigente scolastica di San Luca Mimma Cacciatore, l’imprenditore e testimone di giustizia Gaetano Saffioti ed il prof. Francesco Bruno. I due seminari sono dedicati alla messa in discussione dello stereotipo, ancora forte storiograficamente, di un Sud silente e complice delle mafie.

Exit mobile version