Site icon quicosenza

Coop di tipo B: dipendenti salvi, si discute sugli stipendi (Elenco vincitrici)

COSENZA – Sta per concludersi l’odissea della migrazione dei 472 dipendenti delle cooperative sociali alle nuove vincitrici dell’appalto per la gestione dei servizi comunali.

Saranno otto (più una ditta esterna), non più 47, le cooperative di tipo B chiamate a prestare servizio per il municipio bruzio. Entro mercoledì le aziende che si sono aggiudicate la gara dovranno consegnare gli ultimi documenti per arrivare venerdì alla stipula ufficiale dei contratti. L’organizzazione dei servizi manutentivi della città, relativi a verde pubblico, servizi cimiteriali, servizi di manutenzione per gli immobili, per il canile comunale, spazzamento del centro storico, servizi tecnici per i teatri combierà radicalmente. I contratti  che verranno stipulati avranno la durata di tre anni ed un importo complessivo di 5milioni e 450mila euro affidato con un ribasso del 7% sulla base d’asta. Il Comune ha previsto un rigido sistema di controllo sia per la qualità dei servizi resi sia per il numero di addetti effettivamente sul posto di lavoro quotidianamente. Qualora venissero riscontrate difformità rispetto agli impegni sottoscritti, scatteranno le sanzioni, fino alla possibilità di rescindere il contratto.

 

Nonostante tutti i dipendenti siano stati assorbiti dai soggetti vincitori di gara, non vi è ancora la certezza che gli stipendi vengano confermati. La questione verte attualmente sulla garanzia che ogni lavoratore possa prestare almeno 20 ore settimanali in modo da ricevere, come in precedenza, un salario tra le 400 e le 580 euro mensili. Mariana Porio della FP CGIL ha dichiarato che i sindacati non hanno ancora incontrato i presidenti delle coop. per discutere delle retribuzioni. “I problemi maggiori – afferma Porio – li riscontriamo sul pulimento e sulla cooperativa gestrice del canile. Purtroppo si andrà a perdere qualche ora per tutti i lavoratori, però cerchiamo di accordarci per trovare una soluzione che crei il minor danno possibile. Le prospettive sono più distese rispetto alla scorsa settimana. I vincitori di gara ufficiosamente ci hanno fatto sapere che non possono mantenere gli stessi standard retributivi. Per ora hanno proposto stipendi più bassi, però ancora non ne abbiamo l’ufficialità. Noi ci siamo fatti un’idea di questa problematica in base al capitolato dell’appalto e la distribuzione oraria, dobbiamo capire come hanno intenzione le cooperative di distribuire gli orari tra i dipendenti. Ci serve discuterne con i titolari degli appalti di cui ancora non abbiamo neanche i nomi”.

 

Le cooperative vincitrici:

Donnici Cooperativa (canile)

Cooperatva Invasioni (ambiente)

Cooperativa Manutenzione Service Full service (pulizia)

Cooperativa Alarico (ambiente)

Cooperativa Europa 2 (ambiente)

Cooperativa Semper (ambiente)

Cooperativa I due Fiumi (ambiente)

Cooperativa Unica (ambiente)

Società srl L’Ambiente (Messina manutenzione e pulimento ditta esterna)

 

Exit mobile version