Site icon quicosenza

Nelle sale il 15 maggio ‘La moglie del Sarto’ girato sul tirreno cosentino

COSENZA – Mancano pochi giorni all’uscita nelle sale cinematografiche del film “La moglie del Sarto”, girato interamente sulla fascia tirrenica cosentina.

La data è fissata a giovedì 15 maggio. Il film di Massimo Scaglione racconta una storia d’amore e di emancipazione negli anni ’60 del nostro sud. Nel cast Maria Grazia Cucinotta, Marta Gastini, Alessio Vassallo, Ernesto Mahieux, Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Anna Prete e Giacomo Battaglia. Musiche originali di Rosaria Gaudio e Gaetano Romeo. Prodotto per la Jc Ontheroad Pictures dallo stesso Massimo Scaglione, il film è stato girato nella zona dell’alto Tirreno cosentino, tra Fiumefreddo Bruzio, Scalea e Praia a Mare. “La moglie del sarto” è stato presentato con successo in Canada nella 36a edizione del Festival du Films du Monde di Montreal (Menzione speciale nella sezione World Greats), al Toronto Italian Film Festival e in Brasile alla 1a Mostra Internacional de Cinema di Fortaleza (Miglior Soggetto Originale e Migliori Costumi). Oltre ai paesaggi e alla location, anche un gran nome calabrese; quello di Maurizio Comito, originario di Stalettì e scomparso nei giorni scorsi per una grave malattia ai polmoni. Ne “La moglie del sarto” interpreta il Cavaliere Caffo. Sì perché l’attore calabrese non è mai stato fermo ma non ha mai voluto allontanarsi tanto dalla sua terra; voleva vivere dove c’erano le sue radici e fare cinema

 

LA STORIA

All’inizio dei fantastici anni ’60, dopo l’improvvisa morte del marito, “sarto per soli uomini”, Rosetta (Maria Grazia Cucinotta), bella e ammaliante donna di un paese del Sud, viene abbandonata da tutti, e deve combattere, accanto alla figlia Sofia (Marta Gastini), per difendere la sua dignità e la sartoria di famiglia, che le circostanze impongono di chiudere. L’assessore Cordaro (Ninni Bruschetta), uomo potente, con la complicità dei paesani e di un “testa di legno” (Ernesto Mahieux), vuole impossessarsi di tutti i palazzi del borgo medievale e trasformarli in alberghi per turisti d’assalto. L’immobile delle “due vedove”, con vista mare, è al centro del sinistro progetto. Le due reagiscono alle continue vessazioni sfidando i ben pensanti del paese e riaprendo la “sartoria per soli uomini”. Intanto, Salvatore (Alessio Vassallo), un giovane artista ambulante dal fascino zingaresco, fa innamorare Sofia. Con l’approvazione di mamma Rosetta e lo stupore dei paesani i due si sposano. Ma la ragazza non riesce ad avere figli, e i benpensanti cominciano a lanciare sospetti sull’autenticità del matrimonio. La frequentazione maschile della sartoria riaccende le diffamazioni: per tutti, la bottega è solo la copertura ad una casa d’appuntamento. Quando tutto sta per precipitare, Rosetta scopre di essere incinta. Ma chi sarà il padre di quella creatura?

 

La chicca di “Chicca”

La concorrente del Gf, è in cinque scene del film E’ proprio così; non finisce mai di stupire il pubblico Chicca Rocco, concorrente del Grande Fratello 2014, fidanzata in “casa” con Giovanni Masiero. La bancaria, ex fidanzata dell’ex nuotatore, oggi deejay e produttore, Leonardo Tumiotto, è stata (almeno secondo quanto da lei stessa dichiarato) attrice per caso in Calabria, dove la sua famiglia possiede una casa di vacanze, e passava in un bar. Qualcuno l’ha notata e l’ha scelta per girare ben cinque scene del film. Sarebbe statao la stessa Chicca a raccontare a Giovanni che tutto è nato per caso.

 

Guarda il trailer:

 

Exit mobile version