Site icon quicosenza

La Carovana Antimafie da domani passerà anche dalla Calabria

CATANZARO – La Carovana Antimafie farà tappa da domani e fino al 17 aprile, a Lamezia Terme, Crotone e a Reggio Calabria.

Cgil, Cisl e Uil Calabria si impegnano a sostegno di questa iniziativa, attraverso il coinvolgimento delle sue strutture, dei lavoratori, dei pensionati, dei disoccupati e dei precari, a concorrere ad un vero cambiamento del nostro paese attraverso il cambiamento e lo sviluppo della nostra regione, lavorando sulla crescita della cultura della legalità tesa a determinare le condizioni per un positivo sviluppo della nostra economia, ancora fortemente condizionata e penalizzata dal potere criminale e dalla corruzione diffusa. La carovana antimafia promossa da Cgil, Cisl, Uil, Arci, Libera e Avviso pubblico è partita da Roma lo scorso 7 Aprile e si concluderà in Sicilia il 15 giugno, toccando non solo tutte le regioni d’Italia ma anche la Francia, la Romania e Malta. Quanto alle singole iniziative nei territori, Cgil, Cisl e Uil Calabria sono fortemente impegnate e motivate, sin dalla fase organizzativa, a costruire momenti di confronto e di collaborazione ed invitano le proprie strutture a sostenere ed a partecipare alle iniziative di seguito elencate:

 

Reggio Calabria – martedì 15 aprile, ore 11.30 – sede di Libera

Conferenza stampa di presentazione della tappa reggina;

 

Lamezia Terme – martedì 15 aprile, salone Chiesa S.S. Rosario – piazza della Repubblica, ore 9.30

“Impresa, territorio e visione etica del lavoro”;

 

Crotone – mercoledì 16 aprile, ore 16.30, Parco Pignera

Testimonianze di legalità con l’ausilio della web radio;

 

Reggio Calabria – giovedì 17 aprile, ore 16.30 presso bene confiscato, sede della cooperativa sociale Rom ’95, via Reggio Campi II tronco n. 199

Convegno pubblico “Le mani sulla città. Impronte di cittadinanza negata”;

– ore 20.30 presso sede “Birri Basta”, via Cattolica dei Greci, 24 (esercizio commerciale aderente alla rete antiracket Reggio Libera Reggio)

Presentazione del “Menu della Legalità”.

Exit mobile version