Site icon quicosenza

Brunori all’Unical, musica e risate: un successo annunciato

foto di Samantha Amodio

ARCAVACATA (CS) – Grande serata di musica ieri al “Teatro Auditorium” dell Università della Calabria dove ha fatto tappa “Il cammino di Santiago in Tour“, la tournèe della Brunori Sas per presentare il loro ultimo lavoro discografico: “Il cammino di Santiago in taxi“.

Alla presenza di ospiti illustri quali il Magnifico Rettore Gino Moricle Crisci e, nientepopodimeno che, “il signor dio” alias Roberto Giacomantonio, performer del riuscitissimo spettacolo teatrale Conzativicci (il 5 aprile in scena all’ Unical), Dario Brunori ha regalato al pubblico, composto in buona parte da studenti dell’ ateneo cosentino, un paio d’ore di musica e divertimento. Prima dell’ esibizione il Presidente f.f. dell’ UNICEF Paola Bianchi porta all’attenzione dei presenti la drammatica situazione dei bambini della Siria presentando la campagna “No lost generation“, una causa che Brunori sostiene in prima persona come testimonial regionale dell’ Unicef in Calabria. “Arrivederci tristezza” è il brano che Brunori sceglie per aprire il concerto: una dialogo con la nostra parte più razionale, esortata a mettersi da parte, ogni tanto, per permetterci di gustare appieno sensazioni ed emozioni della vita di tutti i giorni e spesso poco considerate. Poi avanti con le altre canzoni del nuovo disco: “Pornoromanzo“, “Il santo morto“, la discussa ma struggente “Kurt Cobain“, “Nessuno“. Tra tanta buona musica ecco affiorare la personalità ironica di Brunori, cosentino di nascita, che instaura un clima confidenziale con tutto l’auditorium rendendo la platea partecipe dei suoi sketch, delle battute su una forma fisica, per sua stessa ammissione, da migliorare. Attorno al frontman la band -composta dalla raggiante, nonchè compagna di Dario, Simona Marrazzo ai cori ed agli strumenti giocattolo, Dario Della Rossa alle tastiere, Mirko Onofrio ai fiati, Marco Palermo alla batteria e Stefano Amato al violoncello, mandolino e basso- che lo asseconda nei ‘deliri’ musicali e nelle sperimentazioni d’avanguardia che coinvolgono gli spettatori. Nel prosieguo dell’ esibizione Brunori accontenta anche i fans della prima ora proponendo le ‘hit’ meno recenti quali “Guardi ’82“, “Italian Dandy“, “Rosa” per poi riprendere il “Cammino di Santiago” con la travolgente “Mambo reazionario“, una  sorta di ‘selfie’ musicale che ritrae  tendenze e debolezze moderne in cui, ognuno in modo e misura diversa, si può riconosce , “Le quattro volte” e “Sol come sono sol“. Una ‘scarica’ musicale vagamente psichedelica fa abbassare le luci sullo spettacolo che stasera verrà riproposto, nella stessa location piena in ogni ordine di posto già da tempo, tale è il consenso per un artista simbolo di quella parte di Calabria artistica e laboriosa. 

Exit mobile version