Site icon quicosenza

Il coraggio di dire no. Storia di Lea Garofalo

Un libro-denuncia che narra la vicenda personale, familiare e giudiziaria di Lea Garofalo, la testimone di giustizia che, nonostante l’abbandono da parte dello Stato, ha annientato un intero clan di ‘ndrangheta contro il quale, pochi mesi fa, si è concluso a Milano il processo d’appello proprio per l’omicidio della donna.

“Questa è la storia di Lea Garofalo, la donna-coraggio che si è ribellata alla ’ndrangheta, – spiega l’autore Paolo De Chiara – che ha tagliato i ponti con la criminalità organizzata. Nata in una famiglia mafiosa, ha visto morire suo padre, suo fratello, i suoi cugini, i suoi amici. Un vero e proprio sterminio compiuto da uomini senza cuore, attaccati al potere e illusi dal falso rispetto della prepotenza criminale. Lea ha conosciuto la ’ndrangheta da vicino: come tante donne, ha subito la violenza brutale della mafia calabrese. Ha denunciato quello che ha visto, quello che ha sentito: una lunga serie di omicidi, droga, usura, minacce, violenze di ogni tipo. Ha raccontato la ’ndrangheta che uccide, che fa affari, che fa schifo! È stata uccisa perché si è ribellata alla cultura mafiosa, che non perdona il tradimento, soprattuto di una donna. A 35 anni è stata rapita a Milano per ordine del suo ex compagno, dopo un precedente fallito tentativo di sequestro in Molise (a Campobasso)”. “La storia di Lea Garofalo, – scrive nella prefazione Enrico Fierro – di questo ci parla. Di una vita violenta vissuta in un clima di perenne e quotidiana violenza. Un’esistenza dove la tenerezza, l’affetto, la comprensione non hanno mai trovato spazio. Forse, ma questo lo si avverte leggendo il libro e soffermandosi a riflettere sulle pagine più dense, alla fine della sua vicenda umana. Lea aveva capito che una vita violenta non è più vita e per questo aveva chiesto aiuto. Allo Stato come unica entità cui aggrapparsi in quel momento. Perché quando rompi con la famiglia, quando vuoi venirne fuori, diventi una infame, una cosa lorda, la vergogna per il padre, i fratelli, il marito. E la vergogna si lava con il sangue”.

Il processo a Carlo Cosco e la sua banda è anche la foto di una Lombardia che ha deciso di svegliarsi dal lungo sonno della ragione sulle mafie e abbracciare un lutto senza scavalcarlo ma piuttosto caricandoselo sulle spalle. L’aula del tribunale di Milano dove si celebrò il processo è stata la meta di giovani e meno giovani che hanno deciso di esserci, di stare lì, di metterci la faccia, di non permettere che si derubricasse quel processo ad un litigio coniugale finito male. Il giorno della sentenza, gli occhi lucidi del pubblico che affollava l’aula sono stati la condanna più feroce per gli assassini: qui non c’è posto per voi, dicevano quegli occhi, non c’è più l’indifferenza che vi ha permesso di pascolare impuniti, boriosi e fieri della vostra bassezza criminale. Ecco perché Lea Garofalo e sua figlia Denise vanno raccontate con impegno costante nelle scuole, nelle piazze, sui libri: l’eroismo in penombra di chi crede nel dovere della verità è l’arma migliore contro le mafie, la partigianeria che profuma di «quel fresco profumo di libertà».

 

Le Associazioni Apeiron e Risveglio ideale, oggi, sabato 8 marzo alle ore 17.00 presso la Sala Carnì del Comune di Isola di Capo Rizzuto alla presenza dell’autore Paolo De Chiara, presenterà il libro “Il coraggio di dire no”, Storia di Lea Garofalo, edito da Falco Editore. I lavori saranno moderati dalla giornalista Angela Corica, interverranno: Maria Maio, Consigliere provinciale di Crotone, Mariella Villirillo socia Apeiron, Maurizio Mesoraca Università UPMED, (Università Popolare Mediterranea di Crotone), Marisa Garofalo sorella di Lea, Michele Falco Editore, Angela Napoli collaboratrice commissione parlamentare antimafia.

Exit mobile version