L’appello della Lipu di Rende, con le indicazioni per prendersi cura di molte specie di uccelli sensibili al grande freddo di questi giorni.
RENDE (CS) – In questi giorni di freddo intenso le basse temperature, la neve e il gelo rappresentano un serio problema per molte specie di uccelli. Proprio per questo la Sezione Lipu di Rende, lancia un appello a tutti i cittadini, fornendo indicazioni utili su come aiutare i nostri piccoli amici volatili, in questo periodo.
“Il gelo stringe tutto in una morsa e per gli uccelli che non migrano nei paesi caldi, trovare il cibo diventa ogni giorno una scommessa e motivo di sopravvivenza. Così anche le specie più elusive si avvicinano nelle nostre città sperando di trovare un po’ di tepore e di briciole. Il modo migliore per aiutare in questi periodi i piccoli uccelli selvatici è quello di esporre una o più mangiatoie sui davanzali, sui balconi o in giardino. Merli, pettirossi, cince e capinere sono ghiottissimi di briciole dolci ma anche frutta secca fatta a pezzetti tipo noci, nocciole arachidi, mandorle, pinoli. Invece semi di mais, di girasole e granaglie varie attireranno fringuelli, verdoni, cardellini e tortore dal collare.
Le mangiatoie si possono anche realizzare in casa con materiali di recupero, quali bottiglie di plastica, retine per agrumi o ortaggi da appendere al balcone o ai rami degli alberi. Una versione più elaborata, ma facile da realizzare, è la classica mensola in legno installata su un palo in giardino o appesa con catenelle ai rami degli alberi. Le mangiatoie sono strutture che hanno un valore protezionistico diretto in quanto possono aiutare gli uccelli in periodi delicati della loro esistenza e quindi contribuire ad aumentare la biodiversità in una determinata area, sostiene ancora la Lipu. A parte il valore protezionistico rappresentano interventi di grande sensibilizzazione, un modo per appassionare ed avvicinare le persone al mondo naturale in modo semplice ma diretto e coinvolgente. Siamo infatti convinti che solo partendo dalle cose più semplici e piccole, sarà possibile, e forse anche più facile, maturare idee di rispetto e di civiltà anche nei confronti di più grandi e complessi temi ambientali. E non solo!”
Per mettersi in contatto con la Lipu è possibile navigare sul sito http://www.lipurende.it dove sono disponibili vari modelli di mangiatoie e consigli su come costruirle e posizionarle.
