Chiude in bellezza la programmazione al Tau dell’Unical, con lo spettacolo “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante; mercoledì 14 dicembre alle 20.30
ARCAVACATA (CS) – La programmazione autunnale al Teatro Auditorium dell’Università della Calabria si conclude con lo spettacolo “Le sorelle Macaluso” con il testo e la regia di Emma Dante in scena mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30.
Lo spettacolo è ambientato in un imprecisato luogo del sud Italia, dove le sorelle Macaluso si ritrovano in occasione di un funerale. L’incontro si trasforma in una sorta di scusa per regolare i conti col passato e con il loro legame, ma la resa dei conti viene fatta a passi di danza e sempre con una buona dose di ironia e leggerezza.“Le sorelle Macaluso” sono uno stormo di uccelli che partecipano al proprio funerale e a quello degli altri. Sospesi tra la terra e il cielo. In confusione tra vita e morte.
Grazie a questa leggerezza e alla spiccata fisicità della recitazione, il melodramma che sottende al testo rimane fuori. Ciò che rimane è la coscienza di aver perso per sempre qualcuno o qualcosa.
Difficile dunque non rimanere colpiti o almeno toccati da quello che avviene sul palco, niente altro che la storia teatrale, perché è la scena a condensare la narrazione e a conferirle la struttura, delle sorelle Macaluso.
Lo spettacolo è stato prodotto dal Teatro Stabile di Napoli, Théâtre National Bruxelles, Festival d’Avignon, Folkteatern Göteborg, in collaborazione con Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, e presenta tutti quegli elementi che caratterizzano i lavori teatrali di Emma Dante: la mancanza di una vera e propria scenografia (alla quale si preferisce l’uso di pochi oggetti scenici, impreziositi dalle luci di Cristian Zucaro), l’uso del dialetto siciliano, l’incessante lavoro sul corpo dell’attore e sulla sua carne. Molti critici hanno paragonato la ricerca teatrale della regista siciliana a nomi quali Kantor, Grotowski e Bausch, che in questo spettacolo riecheggiano più volte.

