Site icon quicosenza

Le percentuali in Calabria, Cosenza e Provincia: fanno ‘tremare’ il Governatore Oliverio

In Calabria, nonostante fanalino di coda per la percentuale dei votanti, comunque vittoria schiacciante del No con il 67%. In tutte le province vince il No, tra i pochi comuni in cui vince il Sì: Aiello Calabro e Caloveto

COSENZA – Nonostante la Calabria, si sia classificata come la Regione dove si è votato di meno; i numeri parlano chiaro: il “No” è stato schiacciante, quasi dappertutto. Ha vinto con il 67% rispetto ad un “Sì” che ha avuto il 33%.

Nel dettaglio mostriamo un pò di percentuali:

_A Cosenza vince il No con 66,6% e il Sì perde con il 33,5%

_A Catanzaro vince il No con il 66,2% e il Sì perde con il 33,8%

_A Reggio Calabria vince il No con il 68,9% e il Sì perde con il 31%

_A Crotone vince il No con il 67,8% e il Sì perde con il 32,2%

_A Vibo Valentia vince il No con il 64,1% e il Sì perde con il 35,9%

 

Matteo Renzi oggi consegnerà nelle mani del capo dello Stato le dimissioni da premier, ora si apre per l’Italia intera una fase d’incertezza sia da un punto di vista politico che istituzionale. Il presidente della Repubblica dovrà formare un nuovo Governo, indicare una nuova persona a cui affidarlo e trovare i numeri in Parlamento.

Domani, forse, tornerà a riunirsi anche la direzione nazionale del Pd per un’analisi del voto. E in Calabria? Cosa succederà? Non è ancora chiaro se Renzi presenterà le sue dimissioni anche nel Pd, aprendo di fatto la strada al congresso anticipato o se resterà al suo posto, facendo “pulizie” al suo interno. In questo caso sarebbero in tanti a tremare.

L’unica certezza, ad oggi, è che per il governatore Mario Oliverio e la sua maggioranza alla Regione vi è stata una grande sconfitta. Esultano, invece, le opposizioni e i comitati per il No.

Nella stessa città che ha dato i natali al presidente Oliverio, San Giovanni in Fiore, i suoi concittadini lo “hanno tradito”, hanno optato per il No: con il 56% rispetto ad un Sì che ha incassato il 44%.

Non va meglio per la città di cui è originario il segretario regionale del Pd Ernesto Magorno: Diamante; anche qui ha stravinto il N0 con una percentuale altissima il 72,2% contro un Sì con il 27,8%.

Anche ad Acquappesa schiacciante vittoria del No con il 72,2% contro il Sì con 27,8%.

A Grimaldi, la città nativa della deputata Enza Bruno Bossio, anche i suoi concittadini “non le hanno dato fiducia” e a vincere è stato il No con il 71,9% contro il Sì con solo il 28, 1%.

Anche Pedace, il comune di Luigi Guglielmelli, ha votato per il No con il 59,2% rispetto al Sì con il 40,8%

Ad Aiello Calabro, invece, vittoria del  con il 52,2% contro un No con il 47,8%. Soddisfatto e nello stesso tempo dispiaciuto il primo cittadino Franco Iacucci, molto vicino al presidente Oliverio: se nella sua città ha vinto il Sì, comunque deve accettare la vittoria superiore del No nel resto della Calabria e dell’Italia.

Stessa cosa per il comune di Caloveto, uno dei pochissimi, dove ha vinto il con il 51,8% mentre il No ha avuto il 48,2% dei voti. Anche qui soddisfatto e preoccupato per il suo futuro il sindaco Umberto Mazza, di fede Pd.

 

Exit mobile version