COSENZA – Arrivano i finanziamenti per 18 comuni della Provincia di Cosenza dove sorgeranno nuove isole ecologiche.
In Calabria si passerà da 27 a 76 nuove realtà. E l’assessore regionale Pugliano ha annunciato: “Finanziamenti per tre milioni di euro”. I comuni interessati dai finanziamenti saranno Lattarico, San Donato di Ninea, Sant’Agata d’Esaro, Altomonte, Diamante, Canna, Fagnano Castello, Belvedere Marittimo, San Nicola Arcella, Decollatura, Cleto, Parenti, Rovito, Cerchiara, Scala Coeli, San Sosti. L’annuncio è stato fatto oggi dall’assessore regionale all’ambiente Francesco Pugliano il quale ha sottolineato che in Calabria crescono le nuove realtà si passerà da 27 a 76 isole ecologiche. “Siamo riusciti – ha detto Pugliano – ad individuare altri 3 milioni da destinare alle isole ecologiche che pur essendo idonee e in graduatoria, nel 2011 non rientravano nel budget”.
Via libera dunque agli impianti per la raccolta dei rifiuti di Bisignano (Cosenza) e Sambatello (Reggio Calabria). A cui si aggiungono lavori di adeguamento per gli impianti di Rossano, Gioia Tauro, Catanzaro, Crotone, Siderno e per il termovalorizzatore di Gioia Tauro. Il bando della Regione Calabria prevede di appaltare gli interventi necessari per mettere a regime un sistema lacunoso e insufficiente. Nello specifico, gli interventi a bando prevedono la progettazione preliminare e definitiva per l’impianto di recupero e riciclaggio di Bisignano, con una capacità di trattamento pari a 180mila tonnellate annue di rifiuti urbani, con la struttura completa di compostaggio di qualità anaerobico per la produzione di energia elettrica e linea della raccolta differenziata secca. Stesso discorso per l’impianto di Sambatello, destinato sempre al recupero e al riciclaggio, ma con una capacita’ di 99mila tonnellate annue. Per quanto riguarda i lavori di adeguamento, ha evidenziato Pugliano, gli interventi saranno concentrati sull’impianto di riciclaggio di Rossano con la linea di raccolta differenziata secca ed umida; per l’impianto di località Cicerna di Gioia Tauro; per l’impianto di Alli di Catanzaro completo di compostaggio di qualita’ anaerobico per la produzione di energia elettrica e adeguamento della linea di raccolta differenziata secca e umida.
Spazio, quindi, agli adeguamenti di Crotone (località Ponticelli), Siderno e per l’adeguamento del termovalorizzatore di Gioia Tauro con annessa realizzazione dell’impianto di inertizzazione. Pugliano ha sottolineato che sono previste due fasi di intervento, con la prima che prevede un investimento di oltre 125 milioni di euro, mentre la nuova progettazione dell’impiantistica ha un valore complessivo di 248,845 milioni di euro. “Avremo discariche nuove e piu’ efficienti – ha detto Pugliano – e il compost, con gli impianti di compostaggio diventera’ finalmente una risorsa e cosi’ chiuderemo, finalmente in Calabria, l’intera filiera”. “Con questi interventi – ha proseguito l’assessore – miriamo ad ottenere la completa risoluzione del problema rifiuti. Sono previsti lavori di ammodernamento su tutto il territorio e con il nuovo impianto di Bisignano e la messa in sicurezza di Sambatello potremmo dirci tranquilli e non dovremo chiedere piu’ aiuto a nessuno. Negli anni passati, tutti e sottolineo tutti, ci siamo lavati le mani sulla questione spazzatura avendo l’alibi del commissariamento”.
