Site icon quicosenza

Maltempo, colpita l’area jonica calabrese. Le scuole restano chiuse

CROTONE – Il temuto ciclone denominato Nettuno ha letteralmente flagellato la fascia jonica calabrese.

A Crotone, molte strade sono state chiuse e si sono registrati diversi disagi. Fango e detriti hanno invaso la strada statale 106 jonica, al primo bivio per Isola Capo Rizzuto. I carabinieri sono intervenuti anche nella frazione Steccato di Cutro, dove è parzialmente esondato il fiume Tacina, con difficoltà per la circolazione dei veicoli a causa delle strade allagate. A Santa Severina e a San Mauro Marchesato è stata eseguita un’ordinanza emessa dalla Provincia di Crotone con la quale e’ stato imposto il divieto di transito della strada 56 che collega i due comuni a seguito di un cedimento della carreggiata a valle che ha reso precario il passaggio dei mezzi. Nel tratto interessato dalla chiusura, per fortuna, non sono presenti abitazioni. Eseguite ordinanze di chiusura delle scuole nei comuni di Crotone, Santa Severina, Petilia Policastro, Roccabernarda, Cotronei e Mesoraca.

 

L’ondata di maltempo non ha risparmiato la fascia jonica della provincia di Cosenza. A Schiavonea, frazione di Corigliano Calabro, è stata disposta l’evacuazione di dieci abitazioni perchè minacciate dalle mareggiate. Il mare in tempesta ha provocato onde molto alte, che hanno invaso il lungomare. I vigili hanno anche soccorso una donna anziana, la cui casa si era allagata, e l’hanno condotta da alcuni parenti. Nella stessa Corigliano ed a Cariati, sempre in provincia di Cosenza, le scuole resteranno chiuse anche oggi e domani. Analoga decisione è stata presa dai sindaci di Cassano allo Jonio e Rossano. Anche nel castrovillarese il maltempo ha causato diversi danni. Le piogge persistenti di queste ore hanno determinato uno smottamento di terra sulla ex statale 19, in zona contrada Bianchino. Mezza carreggiata è stata invasa da fango e detriti. L’area è stata transennata e chiusa al traffico e questa mattina sarà effettuato un sopralluogo.

 

Anche il territorio catanzarese è stato violentemente colpito dal maltempo. Chiusa per le mareggiate la linea ferroviaria tra Catanzaro e Rossano. A Catanzaro Lido, le onde altissime hanno allagato il lungomare. Danni e disagi anche a Montauro, Montepaone, nel soveratese, così come a Botricello. Intanto le previsioni non promettono nulla di buono. Previste infatti, altre due giornate di maltempo fino a mercoledì quando le condizioni miglioreranno ma arriverà il gelo. Previsti ancora rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Exit mobile version