Site icon quicosenza

La Santità calabrese non conosce limiti

Oggi la chiesa ricorda “Ognissanti”.

Come nel Mondo ed in Italia, anche in Calabria a farla da “padrone”, anche in tema di santità, sono gli uomini anche se, per la chiesa le donne sono quelle che sono state più vicino a Dio ed a Gesù: la Madonna è la Santa per eccellenza. Guardando alla Calabria ed alla provincia di Cosenza, con orgoglio, senza scontentare nessuno, facciamo riferimento ai due prossimi santi: Suor Elena Aiello, la “Monaca santa” (sarà la prima Santa calabrese) e il Beato Angelo d’Acri. Il santo più antico di Calabria è invece San Fantino di Taureana (nato nel 294 appunto a Taureano). Ma, non tutti sanno, invece, che per quanto riguarda la santità la nostra regione ha un record positivo: il numero dei santi calabresi supera quello delle altre regioni. Purtroppo anche noi calabresi non consociamo i nostri “Santi in Paradiso” e, magari, sono stati proprio vicini di casa.

 

Di seguito l’elenco, ci auguriamo completo, della santità di casa nostra: S. Agatone – Beato Angelo d’Acri – S. Antonio di Gerace – S. Antero – S. Arsenio – S. Bartolomeo da Rossano – S. Bartolomeo da Simeri – S.Bruno – S. Cipriano di Reggio – S. Ciriaco di Buonvicino S. Cirillo – S. Cofante di Scilla – S. Daniele da Belvedere – S. Dionisio – S. Domenica da Tropea – S. Elena da Belforte – S. Elia lo Speleota – S. Eusebio – S. Felice da Scilla- San Fantino di Taureana – San Fantino “il Giovane” da Melicuccà – SS. Fanzio e Deudata da Tauriano – S. Francesco da Paola – S. Gerasimo – S. Giorgio da Vallettuccio – S. Gregorio da Cassano – S. Giovanni Teresti – Beata Madre Isabella De Rosis da Rossano – S. Jeiunio – S. Leo di Africo – S. Leone II – S. Luca Vescovo di Bova – S. Luca da Messina – S. Luca da Melicuccà – S. Nicodemo – S. Nilo da Rossano – S. Onofrio – S. Pietro Spina – S. Proclo da Bisignano – S. Simone – S. Stefano III – Beato Stefano da Rossano – S. Teodora da Rossano – S. Telesforo – S. Ugolino da Cerisano – S. Umile da Bisignano – S. Veneranda – S.Zaccaria da Rossano- S. Zosimo.

 

Secondo il registro ufficiale i “proclamati” dalla chiesa sono circa 11mila. Di questi solo mille e 500 sono donne. Lo dicevamo, però, la prima donna Santa più vicina a Cristo è stata Maria. Ma, vorrei ritornare alla santità calabrese con le parole di Papa Giovanni Paolo II in occasione della sua visita in Calabria: “Voglio sperare, che voi non mancherete di rileggere la storia religiosa della vostra Regione, che ha accolto il messaggio cristiano fin dal primo secolo, alla luce splendente dei Santi calabresi che hanno forgiato generazioni di cristiani secondo lo spirito del Vangelo e della Croce di Gesù Cristo”.

Exit mobile version