Nella città del Pollino dal 17 al 23 agosto. Tour dell’acqua, tra fontane e leggende. Allestito anche un nuovo percorso enogastronomico.
CASTROVILLARI (CS) – Si parte mercoledì 17 agosto, con la 31° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. Ben nove i gruppi partecipanti alla kermesse: Cile, Albania, Irlanda, Bielorussia, Bolivia, Cipro, Portorico, Spagna e naturalmente Italia con il gruppo ospitante Città di Castrovillari. Un mondo di colori che partirà da piazza Giovanni XXIII con la sfilata dei sodalizi della kermesse per giungere in piazza Municipio dove saliti sul palco intoneranno gli Inni Nazionali di appartenenza e apriranno di fatto l’evento con la coreografia curata dai fratelli , Tilde e Daniele Nocera.Taglio del nastro anche per ‘A Via Nova’, una sorta di percorso gastronomico e di cibo di strada che tra profumi, sapori e saperi di terre lontane, delizierà i palati del popolo del festival.
Tra gli eventi collaterali dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, ritroviamo anche quest’anno, a cura dell’associazione culturale “Mystica Calabria”, la passeggiata tra i vicoletti antichi della città di Castrovillari, in compagnia dei gruppi partecipanti alla kermesse, dei fotografi e di tutti gli appassionati all’iniziativa. Giunto alla terza edizione, Venerdì 19 agosto con ritrovo alle 10.00 presso Piazza Municipio, partirà il percorso collettivo che si presenterà del tutto inedito e suggestivo poiché attraverserà le stradine e i quartieri che dal rione Pantanello arrivano alla cosiddetta Rocca Poverella, proprio alle spalle del Piano dei Peri, soffermandosi in particolare attorno a quelle storiche, piccole fontane ricche di tradizioni locali e di storie leggendarie, prestando attenzione, ancora una volta, alle emozioni e alle curiosità che saprà suscitare il cammino.
Dai borghi che affacciano sulla rigogliosa vallata del fiume Coscile, un tempo abitati, come ci dicono antichi documenti, da “gente di malavita”, tra palazzi gentilizi e povere casette anonime, tra assolate loggette e romantiche edicole votive, la passeggiata si snoderà lungo le vie di una Castrovillari romantica e bellissima, ospitale e pullulante di vita, vicino al gorgoglio di acque limpide e freschissime che scorrono libere da secoli. Sono, appunto, quelle fontanelle paesane che non hanno tempo, se non il tempo dolcissimo di una sosta, di un silenzio, di uno sguardo rivolto alle vergini dal volto bruno come la terra, immobili e dolcissime in quelle nicchiette venerate dai castrovillaresi. E dunque quest’anno sarà l’acqua ad accogliere i popoli del mondo, l’acqua che risuona armoniosa una musica sempre nuova e restituisce la gioia e la bellezza davvero a tutti.
MERCOLEDI’ 17 AGOSTO 2016
- ORE 11:00 RICEVIMENTO CON LE AUTORITA’
Palazzo Di Citta’ - ORE 21:00 UN MONDO DI COLORI …
SFILATA con animazione di tutti i gruppi partecipanti
P.zza Giovanni XXIII – Corso Garibaldi - ORE 21:00 APERTURA STAND ‘A VIA NOVA IL CIBO DI STRADA
Percorso gastronomico – Corso Garibaldi - ORE 22,00 CERIMONIA DI APERTURA
Le coreografie della XXXI Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
Piazza Municipio
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”, con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino,della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , l’IPSEOA, la F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo) , Castrovillari Città festival e Attraversando natura e l’apporto di numerosi sponsor privati.
