Alloggi universitari e fondi sperperati, nasce il coordinamento Praxis all’Unical

Sarà presentato lunedì 31 gennaio alle 18, nell'Aula Giulio Regeni dell'Unical, il coordinamento universitario Praxis

RENDE –  Nato a seguito delle proteste che hanno investito il centro residenziale a causa dei fondi sperperati per il residence Rocchi, abbandonato e mai utilizzato, e per la carenza di alloggi messi a disposizione dall’Ateneo, insufficienti rispetto alla domanda degli/delle studenti, il nuovo coordinamento universitario Praxis è pronto a presentarsi con il suo programma politico. Il coordinamento di studenti che sara presentato lunedì alle 18, porta all’attenzione diversi punti e rivendicazioni tra cui:

L’opposizione alle logiche aziendalistiche che imperano nelle università italiane. “Ad oggi l’università della calabria risulta essere un’oasi nel deserto, un laureificio che non tiene conto dei bisogni reali e della formazione a 360 gradi della comunità studentesca, ma guarda solo agli standard di produttività interna” .

Il diritto alla salute nel campus. Il centro sanitario – dicono- risulta essere fantasma e non vi è alcuna sicurezza per studenti fuori sede e non. Tanto l’Asp quanto i vertici dell’ateneo si disinteressano completamente alla questione e ciò si vede dal consultorio e dall’unità di continuità assistenziale che, non rientrando nei meccanismi del profitto, vengono indicati come presidi sanitari dell’unical ma di fatto sono scatole vuote alle quali non ci si può rivolgere. Le studentesse, in particolare, sono private di servizi essenziali come quello consultoriale e spesso non si hanno mezzi e modi per recarsi al di fuori del campus. In più l’ateneo è completamente sordo rispetto ai temi quali la sessualità e il genere.

Sussidi per acquisto di materiale didattico e potenziamento del trasporto pubblico affinché si possa creare una connessione reale tra l’università e l’area urbana, senza che lə studenti si vedano costrettə a non poter uscire dal campus e a non poter partecipare agevolmente alle lezioni.

Accessibilità, infrastrutturale e didattica. Vogliamo un campus realmente inclusivo. Supporto e programmi ad hoc per studenti con disabilità psicomotorie. E in particolare la mole di studenti internazionali, uno dei grandi vanti dell’ateneo, gode di una pessima accoglienza e nessun supporto all’integrazione sia nel campus in sé che rispetto al programma didattico. Il supporto linguistico e l’orientamento sono rilegati alla volontà dei singoli docenti.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: alla biblioteca ‘Rodotà’ migliaia di nuovi volumi, donati anche dalla...

COSENZA - Il dirigente del liceo Telesio di Cosenza, Antonio Iaconianni, in prima persona si è messo in viaggio per ritirare, adoperandosi nel carico...

Precari storici in provincia di Cosenza, Nidil Cgil Calabria «pronti alla...

COSENZA - Pronti a protestare davanti alla Cittadella regionale il prossimo lunedì 28 marzo qualora non dovesse essere convocato il Tavolo Tecnico sui precari...

La spiaggia di Steccato di Cutro diventa palcoscenico di un’opera artistica...

CUTRO (KR) - Domani, domenica 26 marzo, a un mese esatto dal naufragio del barcone carico di migranti che ha provocato la morte di...

Insetti e cucina italiana patrimonio dell’Unesco, sul cibo l’Italia gioca all’attacco

COSENZA - La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – informa Coldiretti Calabria - è resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo...

Migranti, Occhiuto «trasformiamo il problema in opportunità, accogliamo manodopera»

GIZZERIA (CZ) - Mentre sono in arrivo in Calabria, tra Roccella Jonica, Crotone e Reggio, altri 546 migranti, il presidente della Regione Calabria, Roberto...

Treno fermo in galleria tra Cosenza e Paola per 4 ore,...

COSENZA - "Il gravissimo disservizio occorso nella galleria ferroviaria Cosenza – Paola lo scorso 18 marzo, causato dal blocco per guasto di un treno...