Archeologia Industriale in Calabria, convegno scientifico all’Unical

Il convegno rappresenta un’occasione di confronto e di censimento delle diverse realtà di archeologia industriale e delle loro possibili prospettive di sviluppo per la Calabria

RENDE – «Dall’Archeologia Industriale all’Industria 4.0 in Calabria. Archeologia e patrimonio industriale: identità delle comunità e prospettive di valorizzazione per il territorio calabrese». È il titolo del convegno in programma per il 22 e 23 marzo prossimi 22-23 all’Università della Calabria. Strutturato in due giornate, si propone di analizzare il tema dell’archeologia industriale sotto diverse sfaccettature, affrontando tematiche di vario tipo, dalla storia degli impianti industriali calabresi ai luoghi delle produzioni, dall’incidenza sociale ed economica che essi hanno attivato ai risvolti causati dalla loro dismissione, dalla trasformazione del paesaggio rurale-silvano al territorio urbanizzato e industrializzato, dagli approcci alla produzione industriale all’industria 4.0.

La finalità dell’evento scientifico è quella di avviare un vivace e proficuo dibattito sui temi sopra indicati trattati in maniera multidisciplinare attraverso l’archeologia, l’ingegneria, l’architettura, la storia dell’arte, l’economia e il turismo.

Le proposte di contributi, valutate da apposita commissione, dovranno vertere su una delle seguenti tematiche:
– La storia del percorso di industrializzazione della Calabria nelle sue varie eccezioni;
– I siti archeo-industriali presenti nel territorio regionale e loro evoluzione tecnologica, edilizia e sociale;
– Le produzioni del passato dell’industria regionale e loro incidenza in Calabria e in Italia;
– Nessi e relazioni tra siti archeologici e impianti di archeologia industriale;
– Le “città industriali” di “fondazione” in Calabria;
– Ipotesi per l’istituzione di un vincolo archeologico sui siti espressione di archeologia industriale in Calabria;
– Industria 4.0 in Calabria.

Il convegno vuole essere anche un’occasione di confronto e di censimento delle diverse realtà di archeologia industriale, ancora poco note, e delle loro possibili prospettive di sviluppo per la Calabria. Pertanto, saranno valutate proposte di poster sui seguenti temi: siti archeo-industriali presenti nel territorio Calabrese; dall’archeologia industriale all’industria 4.0. Per partecipare con una proposta di contributo inviare un abstract di 500 parole (contenente max 5 riferimenti bibliografici e 5 parole chiave) indicando il tema scelto per il proprio paper. Inserire una breve biografia di 150 parole.

Per partecipare con una proposta di poster inviare un abstract di 200 parole e un curriculum vitae. L’indirizzo da utilizzare è il seguente: archeologiaindustrialecalabria@gmail.com. La Calabria – come è noto – ha avuto un passato industriale non indifferente. Ogni centro custodisce “documenti” che certificano l’identità di una regione economicamente produttiva. In occasione del prossimo convegno (Call for Papers per la 1ª Conferenza di Archeologia Industriale in Calabria) sarà possibile riscoprire la nostra recente storia.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: alla biblioteca ‘Rodotà’ migliaia di nuovi volumi, donati anche dalla...

COSENZA - Il dirigente del liceo Telesio di Cosenza, Antonio Iaconianni, in prima persona si è messo in viaggio per ritirare, adoperandosi nel carico...

Precari storici in provincia di Cosenza, Nidil Cgil Calabria «pronti alla...

COSENZA - Pronti a protestare davanti alla Cittadella regionale il prossimo lunedì 28 marzo qualora non dovesse essere convocato il Tavolo Tecnico sui precari...

La spiaggia di Steccato di Cutro diventa palcoscenico di un’opera artistica...

CUTRO (KR) - Domani, domenica 26 marzo, a un mese esatto dal naufragio del barcone carico di migranti che ha provocato la morte di...

Insetti e cucina italiana patrimonio dell’Unesco, sul cibo l’Italia gioca all’attacco

COSENZA - La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – informa Coldiretti Calabria - è resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo...

Migranti, Occhiuto «trasformiamo il problema in opportunità, accogliamo manodopera»

GIZZERIA (CZ) - Mentre sono in arrivo in Calabria, tra Roccella Jonica, Crotone e Reggio, altri 546 migranti, il presidente della Regione Calabria, Roberto...

Treno fermo in galleria tra Cosenza e Paola per 4 ore,...

COSENZA - "Il gravissimo disservizio occorso nella galleria ferroviaria Cosenza – Paola lo scorso 18 marzo, causato dal blocco per guasto di un treno...