Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Unical, il caro affitti pesa sugli studenti calabresi fuori sede. Case fino a 600 € tra Cosenza e Rende

Area Urbana

Unical, il caro affitti pesa sugli studenti calabresi fuori sede. Case fino a 600 € tra Cosenza e Rende

Pubblicato

il

Unica case in Fitto studenti

COSENZA – Caro affitti? L’Università degli Studi della Calabria ha il primato del caro affitti rispetto agli altri centri calabresi. Ad evidenziartelo è un’indagine di Federconsumatori Calabria. Il diritto allo studio è un tema alquanto delicato ed è per questo che tante famiglie sono costrette a fare grandi sacrifici pur di permettere a ragazze e ragazzi di concludere il proprio percorso universitario. Non c’è solo da fare i conti con tasse, salute, trasporti e servizi, il costo maggiore è l’affitto.

Ogni studente universitario spende all’Unical oltre 5.500 euro all’anno per poter affrontare la vita di tutti i giorni. Secondo Federconsumatori Calabria, infatti, la precarietà del lavoro, l’inflazione e i bilanci delle famiglie sono elementi da tenere in debita considerazione. Risparmiare ai tempi d’oggi non è affatto semplice, anzi,

Affitti studenti universitari in Calabria, l’Unical costa tanto

I dati sugli affitti a Cosenza e Rende (Quattromiglia e Arcavacata le zone più gettonate) mostrano delle cifre da sborsare veramente alte. Nulla di paragonabile rispetto ai 732 euro mensili per un affitto a Milano, 632 di Bologna, 606 a Firenze e 575 a Roma, ma per studiare all’Unical servono comunque tanti soldini.

Non solo caro affitti, ma anche spese accessorie

Il costo di affitto medio mensile a persona è di 391 euro a persona nella zona Cosenza-Rende, minimo si spendono però 230 euro. Per il costo d’affitto massimo mensile a persona si può arrivare anche a 600 euro. All’anno la cifra media è di 4.692 euro. Le cose non vanno bene in questo caso anche per i servizi accessori (tipo acqua e luce): servono fra i 700 e gli 800 euro all’anno.

Costo affitti Calabria studenti Federconsumatori

Sulla vicenda, al di là della decontestualizzazione calabra, si era già espressa l’Unione degli studenti universitari. La mancanza di politiche per sostenere il diritto allo studio sta diventando un problema di non poco conto. E proprio Federconsumatori Calabria ha così deciso di dare il via ad una indagine in tre zone: Cosenza-Rende, Catanzaro e Reggio Calabria.

Caro affitti: cosa dicono i dati su Catanzaro e Reggio Calabria

Non vanno meglio le cose a Catanzaro con un affitto medio mensile pari a 350 euro, seguita da Reggio Calabria che tocca quota 305 euro. Nel capoluogo di regione il costo di un affitto minimo mensile è di 220 euro, ma si arriva anche a quasi 500 euro (497 per la precisione): in dodici mesi servono in totale per ogni studente quasi 5mila euro annui a Catanzaro. In un anno il canone d’affitto medio a Catanzaro è pari a 4.200 euro, 7/800 euro per le spese relative ai servizi accessori. In totale, quindi, servono circa 5.500 euro all’anno per studiare all’Unical (che sia Rende o Cosenza il luogo scelto per trovare casa).

E a Reggio Calabria? Prezzi più bassi, rispetto a Cosenza, Rende e Catanzaro. Studiare in riva allo Stretto ha un costo d’affitto medio di 305 euro al mese (minimo 170, massimo 505). Il canone di affitto annuo medio è pari a 3.660 euro, dai 700 agli 800 euro per i servizi accessori (fra questi anche gli eventuali mezzi pubblici e non per giungere a destinazione che possono variare in base alla distanza con le università). A Reggio Calabria, conti alla mano, ci vogliono oltre 4.400 euro all’anno per studentesse e studenti universitari.

Il commento di Federconsumatori Calabria

Sulla questione si è espressa anche Federconsumatori Calabria. La presidente Mimma Iannello ha analizzato i dati emersi dopo un’attenta ricerca sui costi da affrontare. “I dati emersi dalla nostra prima indagine sul costo degli affitti universitari in Calabria evidenziano certamente la varietà delle offerte, ma, esaminato l’insieme delle proposte, la loro fruibilità abitativa e le spese mensili aggiuntive che abbiamo contenuto al minimo, emergono costi medi annui a persona che superano i 5.500 euro”, ha ribadito la presidente di Federconsumatori Calabria.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA