Site icon quicosenza

Traffico in città: quante ore sprechiamo in coda? ecco la classifica

COSENZA – Vi siete mai chiesti quanto tempo perdiamo al giorno imbottigliati nel traffico? In questo articolo, grazie agli ultimi dati rilasciati dal Traffic Index Ranking, spiegheremo come le ore perse negli spostamenti dipendono dalla città in cui si vive.

Con l’arrivo della bella stagione riprende la voglia di viaggiare e aumentano le ore che spendiamo in macchina. Ma soprattutto, le ore che perdiamo nel traffico.  Nel 2021 Palermo era al primo posto come città più congestionata d’Italia con 82 ore pro capite perse ogni anno nel traffico, seguita da Roma con 75 ore.

Quali sono le Peggiori Cittá Italiane per Tempo perso in Coda? 

Secondo i dati della Commissione Europea, ogni anno perdiamo in media 38 ore fermi in coda nelle nostre automobili, uno dei numeri più elevati d’Europa, abbassando ancor di piú l’efficenza energetica. Questo può essere dovuto all’alto tasso di motorizzazione in Italia, circa 655 autovetture ogni 1.000 abitanti, inferiore in Europa soltanto al Lussemburgo.

L’automobile è il mezzo di trasporto preferito dagli italiani e ciò lo confermano le ore sprecate in coda ogni volta che dobbiamo entrare o uscire dalla città nelle rush hours, o in occasione del “grande esodo” in occasione delle ferie estive.

Qui sotto sono riportati i dati del Traffic Index Ranking calcolato dalla celebre multinazionale TomTom, specializzata in servizi per la navigazione stradale. I numeri indicati tengono conto del tempo in più che impieghiamo per spostarci rispetto a condizioni di flusso normale.

RANKING

CITTÁ

ORE PRO CAPITE PERSE IN CODA 2021

1

Palermo

82 ore

2

Roma

75 ore

3

Messina

73 ore

4

Catania

69 ore

5

Naples

66 ore

6

Genova

64 ore

7

Milano

64 ore

8

Bari

57 ore

9

Firenze

55 ore

10

Bologna

52 ore

11

Reggio Calabria

52 ore

12

Torino

50 ore

13

Pescara

50 ore

14

Cagliari

48 ore

15

Prato

48 ore

16

Trieste

46 ore

17

Verona

43 ore

18

Livorno

43 ore

19

Taranto

41 ore

20

Reggio Emilia

39 ore

21

Ravenna

36 ore

22

Parma

34 ore

23

Modena

34 ore

24

Padova

34 ore

25

Brescia

32 ore

Traffico: Insostenibile per la Salute, l’Economia e l’Ambiente

Il traffico, oltre a essere una notevole perdita di tempo, causa di svariati costi di tipo sociale ed ambientale.

Dal punto di vista dell’impatto che ha sull’ambiente:

L’impatto sulla nostra salute è ancora piú visibile considerando:

Uno studio recente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità collega il traffico a una serie di effetti negativi sulla salute: disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e metaboliche, stress e ansia.

L’impatto a livello Economico

Come possiamo Combattere Il Traffico? 

La soluzione per combattere il traffico esiste e si chiama mobilità green, ossia il muoversi a piedi, in bici e con i mezzi pubblici. Dato positivo: in Italia gli spostamenti sostenibili sono aumentati dell’8,5% negli ultimi quattro anni. Ma, purtroppo, non è abbastanza.

È risaputo che molte volte facciamo largo uso dell’auto anche quando non c’è un effettivo bisogno. E spesso, i benefit, come l’essere autonomi, sono superati dai costi: inquinamento, stress, tempo perso, difficoltà di parcheggio etc, specialmente se residenti in metropoli come Roma e Milano. Nonostante ciò, negli ultimi quattro anni gli spostamenti sostenibili sono aumentati in Italia dell’8,5% anche grazie alla crescente mobilità elettrica sostenuta da energia green.

Un grande ruolo viene giocato dalla pianificazione urbanistica delle città che si occupa delle infrastrutture per le due grandi alternative all’automobile: il trasporto pubblico e la mobilità ciclabile.

Sempre più città in Europa stanno adottando strategie per combattere il traffico.

Tra le principali:

Oltre a queste misure, diverse città stanno ripensando la mobilità urbana con l’obiettivo di rendere l’utilizzo di mezzi pubblici o della bici una scelta più sicura e conveniente rispetto all’auto. Alcuni esempi sono: la pedonalizzazione di intere zone della cittá, il ridimensionamento della viabilitá per includere piste ciclabili, la trasformazione di parcheggi in parchi pubblici, la riduzione delle carreggiate per aggiungere verde e zone pedonali.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/traffico-citta-italiane/

Exit mobile version