Treno fermo in galleria tra Cosenza e Paola per 4 ore, Lo Feudo «inaccettabile episodio»

Giuseppe Lo Feudo interviene sul disservizio occorso nella galleria ferroviaria Cosenza – Paola lo scorso 18 marzo, causato dal blocco per guasto di un treno regionale

COSENZA – “Il gravissimo disservizio occorso nella galleria ferroviaria Cosenza – Paola lo scorso 18 marzo, causato dal blocco per guasto di un treno regionale colmo di passeggeri e rimasto al buio per circa 4 ore, dopo le giuste reazioni di indignazione e rabbia, merita una riflessione più ponderata per capire cosa è possibile fare per mitigare, in futuro, il rischio che si ripetano simili situazioni, che potrebbero avere anche conseguenze ben più gravi”. Ad intervenire in merito è Giuseppe Lo Feudo, già direttore generale di Fdc e socio della Società Italiana politica sui trasporti.

Contratto di servizio

“Prima di entrare più nel merito è bene precisare, per i non addetti, che i servizi ferroviari regionali sono regolati da Contratto di Servizio, e che la committente Regione Calabria, così come quasi ovunque in Italia, nel 2018 decise un affidamento diretto dei servizi stessi a Trenitalia fino al 2032. Tale contratto, con il quale sostanzialmente la regione acquista i servizi e li paga più che adeguatamente (il biglietto copre solo una parte residuale dei costi totali), prevede termini, modalità e caratteristiche qualiquantitative dei servizi acquistati nonché piani di miglioramento del servizio stesso e degli investimenti in tecnologia e nuovo materiale rotabile. La Regione quindi sarebbe la più interessata e legittimata a controllare e pretendere che i servizi acquistati siano rispettosi dei termini contrattualizzati”.

L’infrastruttura

“L’infrastruttura ferroviaria invece , cioè la rete fisica su cui circolano i treni, fa capo ad RFI che stipula con lo Stato un proprio Contratto di Programma che prevede investimenti, manutenzioni ordinarie e straordinarie e quant’altro necessario per assicurare, a fronte anche di un pedaggio pagato dai vettori, la libera e sicura circolazione dei vari vettori commerciali compreso Trenitalia. Piccolo ma significativo particolare è che, entrambi i soggetti, di proprietà pubblica, fanno capo alla società holding Ferrovie della Stato, con qualche evidente problema sia di conflitto oggettivo di interesse e sia di compressione di qualche principio di libera concorrenza. Fortunatamente esiste in Italia un consolidato principio di responsabilità nei confronti dei passeggeri ed un sistema pubblico di controlli rigorosi sulla sicurezza, sulla tutela della concorrenza e sui diritti dell’utenza quali ANSFISA, DIGIFEMA, ART che in parte compensa tale anomalia”.

“Ciò premesso – prosegue Lo Feudo – il disservizio verificatosi fra Cosenza e Paola il 18 marzo scorso è stato determinato, così risulta senza smentita, da un guasto al treno. Per carità, cosa sempre possibile, ma sarebbe sempre meno frequente e probabile se i treni fossero nuovi, moderni e comunque ben mantenuti”.

“Quindi al riguardo mi permetto evidenziare alcune semplici domande che la committente Regione Calabria dovrebbe porre a se stessa e a Trenitalia e che certamente avrà già fatto:

– Atteso che Trenitalia in Calabria ha dismesso ormai quasi tutte le proprie unità di manutenzione , compresa l’Officina Deposito di Cosenza che era super attrezzata, come e dove viene all’attualità effettuata, sui rotabili impiegati nei servizi regionali calabresi , la manutenzione ordinaria , la piccola manutenzione giornaliera e la manutenzione programmata?
– Come e dove la Regione controlla , sotto forma di monitoraggio o di ispezioni spot , che vengano rispettati i protocolli convenuti nel contratto di servizio , anche ai fini di verificarne la coerenza con gli impegni finanziari assunti?
– Poichè i disservizi nella galleria Cosenza – Paola rappresentano una oggettiva criticità a causa della tipologia stessa della struttura , esistono a Cosenza e a Paola due postazioni fisse di locomotori di soccorso nonchè di personale in riserva, che siano pronte per intervenire in galleria in tempi rapidi senza giungere alle inaccettabili attese del 18 marzo scorso?
– In relazione al Cronoprogramma allegato 7 al CdS., che prevede entro il 2024 la immissione in esercizio di 27 nuovi treni di cui tre bi-direzionali entro il 2022, i tempi concordati sono stati rispettati ad oggi da Trenitalia?”.

Altrettante domande la Regione Calabria e i vari soggetti istituzionali dovrebbero porre (e certamente lo avranno fatto) a RFI, ma in questo caso senza prescindere dalla enorme e positiva novità rappresentata dalla decisione a suo tempo assunta dalla stessa RFI e dai Governi Conte e Draghi di finanziare l’Alta velocità ferroviaria da Salerno a Reggio Calabria scegliendo un tracciato finalmente più accentrato e a servizio di tutta la Calabria e non già solo della ristretta fascia tirrenica, nonché il raddoppio della Galleria Santomarco, che sarà risolutivo di tutti i gravosi problemi attuali. Ovviamente i tempi tecnici di realizzazione della nuova galleria a doppia canna non escludono affatto la necessità di dover comunque intervenire urgentemente per migliorare gli attuali livelli di sicurezza nella galleria in esercizio oggi.

Quindi le domande da porre al riguardo in via prioritaria ad RFI sarebbero:

– A che punto sono le procedure per l’avvio dei lavori di raddoppio della galleria atteso che il dibattito pubblico è stato ormai da tempo concluso, e cosa si sta facendo inoltre per rispettare le scadenze previste nei programmi afferenti i lotti riguardanti Praia a Mare e Tarsia?
– Quali iniziative intende adottare RFI per realizzare immediate misure di mitigazione del rischio in caso di blocco dei rotabili nell’attuale galleria ?
– Come mai non sono previsti interventi di pedonalizzazioni nell’attuale galleria ovvero di altro idoneo intervento coerente , atteso l’obbligo tecnico a realizzare investimenti di tal genere per le gallerie che superino i due Km?

“Purtroppo quello ferroviario – conclude Lo Feudo – è un mondo complesso che opera in efficienza solo come sistema e che quindi non ottimizza le proprie performance se nel sistema stesso ci sono lacune o inefficienze ancorchè marginali. Tutto questo però non può e non deve assolutamente riguardare la sicurezza dei viaggiatori e del personale, per cui nessuna giustificazione di tipo economico gestionale può rendere accettabile la mancanza di un equipaggio e di mezzi in riserva presenziata su Paola e Cosenza per poter intervenire real time in caso di problemi a un convoglio in una galleria ad elevatissimo utilizzo e a binario unico. Così come assurde , scoordinate, emotive e ingiustificabili sono le generiche censure campanilistiche al nuovo progetto di Alta Velocità Ferroviaria Sa-RC e di raddoppio della Galleria Santomarco , finalmente su tracciato più centrale e accessibile dai calabresi e non più marginalizzato sulla costa tirrenica come linea di mero transito per la Sicilia e peraltro esposta a gravissimo rischio erosione, che paradossalmente forniscono alibi per ritardarne i tempi anziché accelerarli ulteriormente per come avverrebbe in qualsiasi altro posto al mondo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

In Calabria aumentano auto ibride ed elettriche. Ma rappresentano solo l’1,7%

CATANZARO - Nel 2022 in Calabria è aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+53,7%), ma rappresentano solo l'1,7% sul totale. E'...

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La morte di Denise e i dubbi sulle condizioni di sicurezza,...

LAINO BORGO (CS) - Sono davvero tanti, troppi, gli interrogativi dopo la tragica morte di Denise Galatà. Al centro vi sono le misure di...

La denuncia dell’AIDAA: «a maggio avvelenati 200 cani randagi tra Calabria...

COSENZA - Il mese di maggio si chiude con numeri terribili per quanto concerne gli avvelenamenti di cani in Calabria e Sicilia. Secondo i...

Diamante: tenta di estorcere denaro all’amante della sua compagna, arrestato in...

DIAMANTE (CS) - Soldi in cambio del silenzio su quella relazione. I carabinieri di Scalea hanno arrestato un 42enne di Diamante in flagranza mentre,...

Focolaio Covid a Villa Torano, cadute le accuse per il titolare...

COSENZA - Il gip del Tribunale di Cosenza, Alfredo Cosenza, ha archiviato il fascicolo relativo al focolaio di Covid 19 all'interno della Rsa Villa...

A Tropea il sindaco vieta “bici elettriche e motorini smarmittati”

TROPEA (VV) – "C’è un’esigenza fortissima, avvertita e richiesta anzi tutto dalla comunità residente ma che produce effetti diretti ed indiretti anche sulla qualità...

Terremoti, sequenza di scosse sismiche nel Crotonese

ROMA - Dalle prime ore di oggi, nell'area nordest della regione, in provincia di Crotone, si sono registrate diverse scosse di terremoto seppur di...