Paola, l’amministrazione Politano «non esiste nessun caos bollette»

Il sindaco di Paola, Giovanni Politano, contro "alcune forze politiche tentando di gettare fumo negli occhi ai cittadini"

PAOLA (CS) – “Non esiste nessun caos bollette. Ancora una volta alcune forze politiche tentando di gettare fumo negli occhi ai cittadini, diffondendo notizie strumentali che si discostano, artatamente, dalla verità dei fatti al solo fine di screditare questa maggioranza”. Così l’amministrazione comunale della Città di Paola guidata dal sindaco, Giovanni Politano, replica alle “somme tirate in ballo che dovevano esser rimborsate e che sono state spalmate attraverso meccanismi tariffari a garanzia della sostenibilità finanziaria efficiente, con delibera N.249 del 2021 che ha tenuto conto della riduzione dei conguagli da restituire agli utenti pari a 391049 euro”.

“Nel ripercorrere le tappe reali della vicenda – viene spiegato – occorre ricordare che nel 2017 con apposita deliberazione l’Arera avviò nei confronti del Comune di Paola un procedimento per l’adozione di provvedimenti sanzionatori e prescrittivi a causa di palesi violazioni della regolazione tariffaria del servizio. In data 09/02/2021 sempre l’Arera ordinava all’ente di ricalcolare le tariffe MTI-3 in relazione agli anni 2013-2014-2015, tendendo conto del dissesto finanziario dichiarato all’epoca. Dopo svariati atti burocratici e alcune lungaggini non a noi attribuibili, a seguito dello studio del dott. Enrico Passerini, nel 2021 sono stati trasmessi all’autorità Idrica Calabrese i dati e le informazioni per la predisposizione tariffaria 2012 – 2023 ed è stata approvata dalla giunta in carica – sempre all’epoca – la nuova struttura tariffaria da riformare ai sensi del TICSI”.

La forza di Governo “carte alla mano” fuga ogni dubbio e rende noto ancora: “La relazione di accompagnamento alla predisposizione tariffaria 2012-2023 prevede per l’anno 2022 un valore del vincolo ai ricavi di 2.011.941 euro e la determinazione del VGR dell’anno appena trascorso fa riferimento ai costi, ai volumi, alle utenze rilevati nell’anno 2019, proprio perché Arera ha calmierato le tariffe. La quota da restituire ai cittadini è stata spalmata nelle tre annualità 2021, 2022 e 2023 a riduzione della tariffa per queste annualità. Non esiste nessuna infrazione. Anzi, nelle more della riforma della struttura dei corrispettivi, il costo del servizio idrico anno 2022 è di 2.011.941 in maniera tale da dare seguito alle prescrizioni vigenti. Stiamo operando per legge e mai avremmo potuto negare un diritto ai paolani”. La maggioranza conclude: “Qualcuno se ne faccia una ragione. Stiamo amministrando con senso di responsabilità. Al centro della nostra agenda politica ci sono i cittadini e non è nel nostro stile nascondere la polvere sotto il tappeto. Alle polemiche, gratuite e maldestre, rispondiamo sempre e comunque con i fatti”.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: alla biblioteca ‘Rodotà’ migliaia di nuovi volumi, donati anche dalla...

COSENZA - Il dirigente del liceo Telesio di Cosenza, Antonio Iaconianni, in prima persona si è messo in viaggio per ritirare, adoperandosi nel carico...

Precari storici in provincia di Cosenza, Nidil Cgil Calabria «pronti alla...

COSENZA - Pronti a protestare davanti alla Cittadella regionale il prossimo lunedì 28 marzo qualora non dovesse essere convocato il Tavolo Tecnico sui precari...

La spiaggia di Steccato di Cutro diventa palcoscenico di un’opera artistica...

CUTRO (KR) - Domani, domenica 26 marzo, a un mese esatto dal naufragio del barcone carico di migranti che ha provocato la morte di...

Insetti e cucina italiana patrimonio dell’Unesco, sul cibo l’Italia gioca all’attacco

COSENZA - La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – informa Coldiretti Calabria - è resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo...

Migranti, Occhiuto «trasformiamo il problema in opportunità, accogliamo manodopera»

GIZZERIA (CZ) - Mentre sono in arrivo in Calabria, tra Roccella Jonica, Crotone e Reggio, altri 546 migranti, il presidente della Regione Calabria, Roberto...

Treno fermo in galleria tra Cosenza e Paola per 4 ore,...

COSENZA - "Il gravissimo disservizio occorso nella galleria ferroviaria Cosenza – Paola lo scorso 18 marzo, causato dal blocco per guasto di un treno...