BELVEDERE MARITTIMO (CS) – Libriamoci, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, ha l’obiettivo di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura. Si tratta di grande festa che per una settimana – dal 14 al 19 novembre – coinvolge le scuole di ogni ordine e grado, queste sono invitate a ideare e organizzare iniziative volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.
Il programma pensato dai Licei Tommaso Campanella è denso e interessante. Dopo la partenza oggi, con la presentazione del libro “Il raggio verde”, una storia sull’amicizia scritta dalla professoressa Floriana Chiappetta si prosegue domani, martedì 15 novembre con il libro “La migliore amica” di Giusy Perrone. Nella stessa giornata, gli studenti avranno modo di conoscere anche il libro “Sotto lo stesso cielo” di Alessia Perugino; le due autrici presenti domani, sono entrambe ex-studentesse dei Licei Campanella.
Mercoledì 16 novembre alle ore 11:00, sarà la volta di “In cammino verso i diritti. Le madri costituenti” di Nella Matta; il libro ripercorre le tappe delle donne protagoniste di grandi battaglie e rivoluzioni quotidiane, donne che hanno segnato il secolo scorso. All’incontro interverranno insieme all’autrice, il prof. Luciano Conte, Presidente del Circolo della Stampa Tirreno Cosentino e il dott. Giovanni Martucci, Presidente del Consiglio Comunale di Belvedere Marittimo.
A chiudere questa grande festa della lettura, giovedì 17 novembre alle ore 10:30, sarà “La Calabria delle Meraviglie”, un bellissimo testo scritto dal giornalista e scrittore Arcangelo Badolati. Il libro, edito da Pellegrini Editore, racconta una Calabria ricca di città sepolte, di miti omerici e di grandi siti archeologici. Una terra di legislatori, architetti, poeti, condottieri e atleti dell’antichità. Una terra di meraviglie da scoprire. Durante la mattinata sarà presente l’autore e interverrà il dott. Stefano Dodaro, Primo Dirigente della Polizia di Stato, direttore della Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia. L’incontro vedrà uno speciale intermezzo musicale curato dai docenti e dagli studenti del Liceo Musicale T. Campanella.