Scarico abusivo? Il Comune di Fuscaldo “Inutile clamore mediatico. Servono aiuti concreti”

"Vorremmo essere aiutati concretamente, in questa difficile missione, da chi dispone di più mezzi e più risorse, senza inutili clamori mediatici fini a sé stessi"

FUSCALDO (CS) – “A seguito del post pubblicato sui social network, oggi, dal Presidente della Regione Calabria, che ringraziamo per l’encomiabile lavoro di monitoraggio svolto, riteniamo opportuno dover fare chiarezza, pubblicando innanzitutto la relazione completa redatta a seguito del sopralluogo del 17 agosto 2022 (quindi ieri e non oggi)”. È quando scrive in una nota il Comune di Fuscaldo che intende fare chiarezza, dopo la notizia pubblicata dal Governatore Occhiuto sul rinvenimento di uno scarico abusivo da parte di alcuni tecnici della regione, con annesse foto.

Foto marroni? È contaminazione da movimento terra”

“In riferimento alla foto che viene mostrata in primo piano e che ritrae le acque marroni del nostro mare, viene specificato, nella relazione stessa, che trattasi di contaminazione da lavoro di movimentazione terra. In riferimento al nostro depuratore, come relazionato, non viene riscontrata alcuna anomalia. L’unica anomalia riscontrata è quella riferibile ad un tubo in PVC posizionato in direzione di Via Luigi De Seta (esistente da tempo e che funge da scarico di acque piovane e sorgive) e ritratto nelle foto numero 6 e 7. Tuttavia, dal momento che le acque non sono state analizzate, o meglio, al Comune di Fuscaldo non è stata fornita alcuna documentazione che certificasse ciò, gli operanti sono addivenuti alla conclusione che da quel tubo fuoriuscisse fogna dal colore e dall’odore dell’acqua.

“Acqua leggermente gialla e maleodorante”

“Onestamente – scrive l’Amministrazione comunale – dalle foto pubblicate (sempre le numero 6 e 7), né da quella pubblicata sul profilo Instagram del Presidente Occhiuto, riusciamo ad intravedere. Evidenziamo che, diversamente da quanto accade di solito, la Regione non ha allertato immediatamente l’Ufficio Tecnico al fine di verificare cosa stesse succedendo in quel tratto. Abbiamo appreso di tale anomalia solo nel primo pomeriggio di oggi – 18 agosto 2022 – esattamente un giorno dopo rispetto al sopralluogo, ed immediatamente il dirigente del nostro ufficio tecnico si è recato sul posto non rilevando alcuna anomalia e rinvenendo acque assolutamente limpide, come da video che si pubblica di seguito. Detto ciò, sebbene ringraziamo la Regione per l’interessamento mostrato verso questa problematica, ci chiediamo a cosa serva pubblicizzare sui social di aver riscontrato un’anomalia se di tale anomalia non si allerta, nell’immediato, l’ufficio tecnico del Comune al fine di verificare da dove provenisse la fogna, se di fogna effettivamente si trattava? Ad oggi, da quello scarico fuoriesce acqua limpida e ciò ci impedisce di verificare da dove provenisse l’acqua “leggermente giallastra e maleodorante” di cui si parla nella relazione.

Mancano risorse e personale

Viste le conclusioni cui sono giunte diverse testate giornalistiche e numerosi lettori, vi chiediamo: le immagini raccapriccianti che ritraevano l’intero Tirreno cosentino stamattina, possono trovare le cause in quanto ritratto nelle foto numero 6 e 7? Stiamo effettuando quotidianamente controlli. Non appena viene segnalata un’anomalia nelle acque del mare il nostro ufficio tecnico allerta immediatamente gli operatori del depuratore per verificare che sia tutto perfettamente funzionante. Stiamo cercando, con molta fatica, vista la mancanza di risorse e di personale, di individuare eventuali scarichi abusivi, ma vorremmo essere aiutati concretamente, in questa difficile missione, da chi dispone di più mezzi e più risorse, senza inutili clamori mediatici fini a sé stessi e senza trovare un capro espiatorio per rinvenire la causa di un problema che va avanti da anni e che interessa l’intero Tirreno cosentino.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Far west dei tralicci, la Calabria approva la legge sui campi elettromagnetici

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato la legge sui campi elettromagnetici (CEM), illustrata in Aula dal consigliere regionale Ferdinando Laghi. Il provvedimento ha lo...
cabine telefoniche TIM

Tim dà nuova vita alle cabine: servizi digitali e presidio di sicurezza per le...

MILANO - Le cabine del telefono di Tim, che Agcom ha autorizzato a rimuovere non saranno rottamate ma trasformate in 'stazioni intelligenti', un nuovo...
Lago-Tarsia-e-Foce-del-Fiume-Crati

Lago di Tarsia e la Foce del fiume Crati: c’è vita selvatica risalente a...

COSENZA - Le Riserve naturali regionali e ZSC Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati sono tra i pochi siti in Italia dove...
GIUNTA-REGIONALE

Welfare in Calabria, verso una nuova gestione dei servizi sociali

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella riunione di oggi, su proposta dell’assessore alle politiche sociale, Emma Staine, ha preso atto dei pareri...
Roberto-Fico-e-Anna Orrico

Fico in Calabria espone la proposta di legge del M5S sul salario minimo a...

LAMEZIA TERME (CZ) - "Con la nostra proposta di legge rispondiamo all'inerzia di questo governo di destra che non vuole neanche il salario minimo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

LO STUDIO – L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei bambini...

MILANO - L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce l’apprendimento, anzi, riduce le performance scolastiche di una parte consistente della popolazione...

Poste italiane ricerca (e assume) nuovi portalettere. Domande entro il 17...

COSENZA - Per per potenziare gli organici delle molteplici strutture aziendali, Poste Italiane sta proseguendo a selezionare vari profili. Una delle figure attualmente più richieste...

Processo Bergamini, in aula la deposizione di Dino Pippo Internó «le...

COSENZA - La 49esima udienza del processo per far luce sulla morte dell'amato calciatore del Cosenza Calcio Denis Bergamini è ripresa stamattina in Corte...

Scompare a 98 anni l’ex ispettore capo Rosa Scafa, la prima...

TRIESTE - È morta all'età di 98 anni l'ex ispettore capo di polizia Rosa Scafa, prima donna poliziotta in Italia. Nativa di Vibo Valentia, a...

Settembre in Calabria, fine estate in bellezza! Week-end di relax per...

RICADI (VV) – Chi l’ha detto che settembre non è il mese giusto per una piccola vacanza o un fine settimana di relax? Cosa c'è...

In Calabria è ancora estate con un mare splendido. Altri giorni...

COSENZA - Archiviata la fase perturbata, provocata da un profondo vortice che per giorni ha stazionato sul mar Ionio (tra Calabria e Grecia), dal...