Italia
Sulle Frecce come in aereo. Stretta di Trenitalia sui bagagli: dal 1 marzo solo due a testa, etichettati e a misura
COSENZA – Trenitalia ha comunicato una sostanziale modifica sui bagagli che i passeggeri possono portare all’interno delle Frecce. Vale per tutte le tipologie di Frecce di Trenitalia: Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. A partire dal 1° marzo 2024 sarà portare gratuitamente fino ad un massimo di due bagagli a passeggero e dovranno avere determinate dimensioni relative a lunghezza massima del lato più lungo, e totale lunghezza-larghezza-altezza massimi ammessi. Ma con delle differenze tra la seconda classe e i livelli di servizio Standard e Premium e tra la prima classe, l’Executive e la Business. Se sia viaggia in 2^ classe e nei livelli di servizio Standard e Premium, la somma delle dimensioni totali del tuo bagaglio (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non deve essere superiore a 161 cm (di cui ogni dimensione non superiore a 80 cm).
Frecce: le modifiche ai bagagli per la prima classe
Se invece si viaggia in 1^ classe e nei livelli di servizio Executive e Business la somma delle dimensioni totali del tuo bagaglio (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non deve essere superiore a 183 cm (di cui ogni dimensione non superiore a 120 cm).
Attrezzatura da sci, carrozzine, bici e monopattini
Sci, carrozzine, passeggini, strumenti musicali, biciclette (tutte le tipologie, purché smontate e/o pieghevoli) e monopattini elettrici possono essere trasportati in aggiunta al numero di bagagli consentito, a condizione che la somma delle dimensioni totali di sci, carrozzine, passeggini e strumenti musicali non sia superiore a 200 cm (lunghezza più larghezza più profondità) e che le dimensioni della sacca in cui vuoi trasportare la tua bicicletta o il tuo monopattino elettrico non siano superiori a 80x110x45 cm.
Etichette sui bagagli e spazi dove riporli
Fa sapere ancora Trenitalia che “Se viaggi sulle Frecce sei invitato ad apporre su ciascun bagaglio un’etichetta recante, in maniera chiara e leggibile, il tuo nominativo e i tuoi contatti di riferimento. Puoi collocare i bagagli esclusivamente negli appositi spazi dedicati e non puoi riporli in prossimità delle porte di accesso al treno, nei vestiboli e nei corridoi di transito. Non puoi imballare i bagagli e non puoi trasportare a bordo materiale destinato alla vendita al dettaglio”.
Previste multe di 50 € e valigie scaricate alla prima stazione
“In ogni caso il trasporto è consentito a condizione che i tuoi bagagli non rechino intralcio e/o danni agli altri passeggeri, non ostacolino le attività di servizio del personale ferroviario e non danneggino le vetture. Se non rispetti le disposizioni previste vieni regolarizzato con il pagamento della penalità di 50 € e dovrai comunque provvedere a tua cura a scaricare i bagagli alla prima stazione in cui il treno effettua fermata”.
Social