Ragazza sbranata dai cani, Oipa punta il dito contro le istituzioni

L’Organizzazione internazionale protezione animali attacca «sono le associazioni a dover tappare i buchi di abbandoni scellerati con propri fondi»

CATANZARO «Le Regioni sono tenute, sentite le associazioni, ad adottare un programma di prevenzione del randagismo, ma i fondi per la lotta al randagismo non sono mai sufficienti a lenire questa grave piaga sociale. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) – scrive in una nota – appreso con sconcerto che una ragazza di 20 anni è stata sbranata da un branco di cani randagi a Satriano, in provincia di Catanzaro, punta il dito sulle Amministrazioni inadempienti in materia di randagismo e sulla cronica mancanza di fondi necessari a gestirlo».

«Il randagismo non si crea da sé: questa piaga sociale, molto grave in Italia e soprattutto nel Meridione, è determinata dagli scellerati abbandoni e dalle Amministrazioni locali che troppo spesso girano la testa dall’altra parte, invece di sterilizzare, accogliere e promuovere le adozioni» commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Che in Calabria la Regione, le Aziende sanitarie e i Comuni non abbiano mai preso sul serio la questione randagismo – continua la nota di Oipa – è testimoniata, tra l’altro, dalla mancata comunicazione al Ministero della Salute dei dati sul randagismo 2020 che ogni anno Regioni e Province autonome trasmettono al Dicastero. Calabria e Sicilia non hanno trasmesso alcun dato riguardante il 2020.

«Le Regioni sono tenute – insiste Oipa – sentite le associazioni che operano in ambito regionale, ad adottare un programma di prevenzione del randagismo, ma i fondi non sono mai sufficienti a lenire questa grave piaga sociale. Come riconosce il Ministero della Salute, “negli ultimi venti anni in Italia sono state emanate diverse norme per la tutela degli animali da affezione e la lotta al randagismo. Tuttavia l’attività ispettiva e il monitoraggio effettuati sul territorio hanno messo in evidenza molte criticità sull’applicazione delle disposizioni vigenti”».

«I cani abbandonati sono sempre tanti e, laddove le campagne di sterilizzazione sono lacunose, le molte femmine vaganti partoriscono cuccioli che, quando non muoiono di stenti, di malattia o d’incidente, diventando adulti alimentano la popolazione di randagi», ha detto Comparotto. Ecco allora che sono le associazioni a dover tappare i buchi dei responsabili con propri fondi alimentati dalle donazioni di privati. Nel 2020 l’Oipa – conclude l’organizzazione – ha dato in adozione 3.586 animali (3.105 nel 2019) ne ha soccorsi e curati 3.672 – 1.503 cani, 1.773 gatti e 396 di altre specie – (3.272 nel 2019) e raccolti 31.290 chili di cibo, secco e umido, (24.098 nel 2019)».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

festa della tarantella saracena

A Saracena due giorni di festa con la tarantella calabrese

SARACENA (CS) - Il ritmo ossessivo dei tamburelli, i balli sfrenati, le sonorità degli organetti accompagnati dagli strumenti a fiato. La Tarantella Calabrese affascina...

In Calabria aumentano auto ibride ed elettriche. Ma rappresentano solo l’1,7%

CATANZARO - Nel 2022 in Calabria è aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+53,7%), ma rappresentano solo l'1,7% sul totale. E'...

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

In Calabria aumentano auto ibride ed elettriche. Ma rappresentano solo l’1,7%

CATANZARO - Nel 2022 in Calabria è aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+53,7%), ma rappresentano solo l'1,7% sul totale. E'...

Cosenza, Mazzuca: «Occhiuto strafottente sul nuovo ospedale, tutto tace»

COSENZA - "Sul nuovo ospedale della città di Cosenza, l'ambiguo silenzio non è più tollerabile". Così il presidente del Consiglio comunale di Cosenza Giuseppe...

Naufragio di Cutro e mancati soccorsi: scattano le perquizioni per Frontex,...

CROTONE - Prosegue l'inchiesta sul naufragio di Cutrone, con i primi indagati per i presunti ritardi nei soccorsi. I carabinieri stanno eseguendo una serie...

Sicurezza pubblica a Paola, il sindaco incontra il Prefetto: più pattuglie...

PAOLA (CS) - Dopo i recenti episodi avvenuti a Paola, si discute di sicurezza pubblica in un un vertice in Prefettura a Cosenza tra...

Unical, il prorettore Scarcello entra nel gotha europeo dell’Intelligenza Artificiale

RENDE (CS) - L’Associazione Europea per l’Intelligenza Artificiale (EurAI) ha conferito la fellowship a Francesco Scarcello, prorettore dell’Università della Calabria e ordinario presso il...

Denise, chi era la studentessa annegata: l’impegno in parrocchia e la...

COSENZA - Una vita spensierata, come qualsiasi 19enne, tra social, amici, l'amore per la danza e la musica e l'impegno in parrocchia. Denise Galatà...