Calabria
Ryanair lancia il piano invernale 2025 in Calabria: 35 rotte (8 nuove) e investimenti da 400 milioni – ELENCO
CROTONE – Ryanair lancia la sfida per l’inverno 2025: la compagnia low cost irlandese ha presentato un piano che prevede 35 rotte complessive, di cui 8 nuove, un impegno economico di circa 400 milioni di dollari con la prospettiva di superare i 3 milioni di passeggeri annui nei tre aeroporti regionali di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone).
Alla conferenza stampa tenutasi oggi allo scalo Sant’Anna di Crotone erano presenti il CEO di Ryanair, Eddie Wilson; Marco Franchini, Amministratore Unico di Sacal; Raffaele Rio, dirigente regionale del Turismo; e Fabrizio Francioni, responsabile delle comunicazioni Italia per Ryanair. Ryanair opera in Calabria con 4 aeromobili basati: due a Lamezia Terme e due a Reggio Calabria.
Il piano invernale Ryanair in Calabria e i numeri principali
Aeroporto Lamezia Terme
Sono 19 le rotte totali previste di cui 7 nuove per l’inverno verso: Madrid, Memmingen, Breslavia, Cracovia, Bratislava, Trieste, Bucharest. Qui si stima un aumento del traffico del +24% e il supporto di circa 1.800 posti di lavoro diretti e indiretti.
Aeroporto di Reggio Calabria
Previste 11 rotte totali, alcune confermate da periodi recenti: Londra, Bruxelles, Berlino, Katowice, Parigi, Torino, Milano, Venezia, Bologna, Pisa, Barcellona. Il traffico passeggeri dovrebbe crescere enormemente: si parla di un incremento percentuale molto elevato rispetto al passato.
Aeroporto di Crotone
Sono 5 rotte totali, con 1 nuova rotta invernale per Düsseldorf, mentre altre come Treviso, Torino, Bologna e Bergamo restano confermate.
Gli investimenti di Ryanair in Calabria
A Lamezia Terme Ryanair sta costruendo due nuovi hangar, che si estenderanno su oltre 8.000 metri quadrati, per rafforzare le capacità di manutenzione a bordo. L’investimento previsto per questo progetto è di circa 15 milioni di euro. Il piano è far partire i lavori entro il 2025, con l’obiettivo che gli hangar siano operativi entro il 2026.
Il piano invernale di Ryanair presento dal CEO Wilson
Crotone, il CEO di Ryanair Eddie Wilson, ha detto: «In qualità di compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, Ryanair è lieta di annunciare il suo programma invernale più grande di sempre in Calabria, come parte del suo continuo e superpotenziato investimento nella Regione. Con 4 aeromobili basati (investimento di 400 milioni di dollari) e 35 rotte, incluse 8 nuove entusiasmanti rotte da Lamezia e Crotone, questo programma da record sosterrà oltre 2.300 posti di lavoro locali, offrirà a 3 milioni di passeggeri annuali ancora più opzioni di viaggio e aumenterà ulteriormente la connettività e il turismo in entrata nella Regione, il tutto con le tariffe più basse d’Europa.
“Ryanair: investimenti significativi in tutta la Calabria”
«Facendo seguito all’impegno del Presidente Roberto Occhiuto per eliminare l’addizionale municipale in Calabria – ha aggiunto Eddie Wilson – lo scorso anno, Ryanair ha effettuato investimenti significativi in tutta la Regione. Abbiamo ampliato la nostra presenza negli aeroporti di Reggio, Lamezia e Crotone, istituendo una nuova base a Reggio, basando tre aeromobili aggiuntivi rispetto al periodo precedente, lanciando oltre 20 nuove rotte nei tre aeroporti e aggiungendo +1,4 milioni (+75%) di posti a tariffe basse. Inoltre, abbiamo investito 15 milioni di euro in una nuovissima struttura di manutenzione a Lamezia, che creerà 300 posti di lavoro locali».
“Eliminare la Tassa Comunale in tutti gli aeroporti italiani”
«Ryanair vuole continuare a dare priorità alla crescita delle regioni italiane, tuttavia il Governo italiano deve sostenere i suoi aeroporti. Per consolidare ulteriormente questo successo e sbloccare opportunità ancora maggiori per il turismo regionale e l’occupazione, Ryanair rinnova l’appello al Governo italiano affinché elimini la Tassa Comunale in tutti gli aeroporti italiani, stimolando così un ulteriore aumento di traffico, turismo e posti di lavoro. Se ciò avverrà, Ryanair risponderà con l’aggiunta di 40 aeromobili (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri annuali in più, 250 nuove rotte e il supporto a 15.000 posti di lavoro aggiuntivi in tutta Italia».
Raffaele Rio, Dirigente generale del Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile della Regione ha evidenziato «la crescita del 33% degli arrivi internazionali e il tasso di internazionalizzazione salito al 20,7% – il valore più alto mai registrato in Calabria – confermano un cambio di passo strutturale nel posizionamento della nostra regione sui mercati esteri. È un segnale inequivocabile di attrattività crescente, ma che impone un’accelerazione sul fronte dell’accessibilità: è indispensabile rafforzare i collegamenti aerei diretti con i Paesi target dell’incoming. Aumentare frequenze e rotte significa moltiplicare opportunità, ridurre la distanza percepita e intercettare nuova domanda. Il potenziamento dell’infrastruttura connettiva è oggi una priorità strategica per consolidare la traiettoria di internazionalizzazione del turismo calabrese.”
L’Amministratore Unico di Sacal, Fabrizio Francioni si è detto orgoglioso di guidare e sostenere questa fase straordinaria di crescita della Calabria «valorizza l’intero sistema aeroportuale regionale e coinvolge tutti i territori della Regione. Con 4 aeromobili basati e 35 rotte, incluse 8 nuove destinazioni, Ryanair non solo amplia le opportunità di viaggio per cittadini e visitatori, ma contribuisce in modo concreto allo sviluppo economico locale, al turismo e alla creazione di posti di lavoro. In particolare il consolidamento del collegamento con Duesseldorf, mai operato in precedenza nell’operativo invernale sullo scalo pitagorico, è evidenza di un legame profondo del territorio con la Germania. Questo programma da record dimostra come investimenti strategici nel trasporto aereo possano trasformare la connettività regionale in un motore di crescita duratura, generando valore per le comunità, le imprese e l’intera Calabria».
Social