Site icon quicosenza

Restaurate due edicole sacre nel cuore di Cosenza vecchia: segni di fede e identità ritrovata

Edicole votive Cosenza Vecchia

COSENZA –  Le icone sacre non sono soltanto opere d’arte: custodiscono la memoria religiosa, sociale e artistica di una comunità. Nei vicoli di Cosenza Vecchia, queste immagini votive hanno rappresentato per secoli punti di riferimento e di orientamento, diventando parte integrante dell’atmosfera del centro storico. Indicavano una strada, ricordavano una grazia ricevuta, offrivano un luogo di ritrovo: una vera e propria “segnaletica” di altri tempi, capace di rafforzare senso di appartenenza e identità collettiva.

Cosenza Vecchia: restaurate due edicole storiche

Oggi alcuni di questi preziosi segni di devozione sono tornate a nuova vita. Come ha evidenziato Francesco Alimena, consigliere comunale di Cosenza delegato ad Agenda Urbana e Centro Storico sono state infatti restaurate due edicole storiche: quella della Madonna del Rosario con santi domenicani, situata sulla facciata di Palazzo Marini Serra, e quella della Madonna Incoronata, collocata presso gli archi di San Biase.

Gli interventi rientrano nel programma CIS “Valorizzazione dei Percorsi e dei Beni Architettonici del Centro Storico”, volto a restituire bellezza e dignità al cuore antico della città. Non si tratta soltanto di recuperare opere d’arte, ma di far rivivere la memoria collettiva, riportando indietro le lancette di un tempo che scorre inesorabile.

Tra le pietre consumate del centro storico, le edicole restaurate tornano a raccontare storie di fede, di comunità e di identità condivisa, ridando voce a un patrimonio che non smette di parlare al presente.

Exit mobile version