Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rende diventa capitale del collezionismo e memoria storica con “Calabria Collezione”

Area Urbana

Rende diventa capitale del collezionismo e memoria storica con “Calabria Collezione”

Marco Belmonte

Pubblicato

il

collezionare Rende

RENDE – Da questa mattina, presso l’Hotel San Francesco di Rende, è in corso “Calabria Collezione”, un’importante iniziativa culturale e commerciale dedicata al mondo del collezionismo, organizzata dall’associazione culturale Collezionare Rende con il patrocinio del Comune di Rende.

L’evento, che ha richiamato collezionisti ed espositori da tutto il Sud Italia e anche dall’estero, propone un programma ricco di appuntamenti: due mostre tematiche, una dedicata a Gioacchino Murat e l’altra ai falsi di banconote, oltre a un convegno sulla numismatica. Domani mattina, alle ore 10, interverrà il professor Carroccio dell’Università della Calabria, che terrà una lezione sull’iconografia delle monete napoletane del Settecento.

Il presidente dell’associazione, Marco Mele, ha sottolineato l’originalità dell’iniziativa: “Per la prima volta in Calabria si svolge un convegno che unisce la dimensione culturale e quella commerciale del collezionismo. Abbiamo voluto creare un punto d’incontro che non fosse solo esposizione, ma anche riflessione storica e promozione della conoscenza, soprattutto tra i giovani”. Durante la giornata sono stati premiati due giovanissimi numismatici, Mattieri Sciglio e Niccolò Giaquinta, a testimonianza della volontà di coinvolgere le nuove generazioni.

Gli spazi espositivi accolgono non solo monete e banconote, ma anche medaglie, francobolli e figurine storiche. Presenti alcune tra le più importanti case d’asta italiane, che hanno portato materiali destinati a future vendite internazionali. Tra gli espositori figurano professionisti provenienti da varie regioni italiane – Marche, Lazio, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia – e persino dalla Polonia, confermando la portata nazionale e internazionale dell’incontro.

Oltre a curiosare tra i banchi, i visitatori possono usufruire della competenza di esperti per perizie e valutazioni gratuite di oggetti da collezione. La manifestazione rimarrà aperta fino alle ore 20 di oggi e domani fino alle 13. Un appuntamento che, come sottolineano gli organizzatori, punta a far emergere non solo il valore economico, ma anche quello culturale e storico del collezionismo, inteso come ponte tra memoria e identità.

Alla manifestazione ha preso parte anche il sindaco di Rende, Sandro Principe, che ha voluto portare il saluto dell’amministrazione comunale e ribadire l’importanza di simili iniziative per la crescita culturale del territorio. “Questi eventi portano ricchezza culturale alla nostra comunità. Appena ne avremo la disponibilità – ha dichiarato il sindaco – proporremo di ritornare ad utilizzare il Castello di Rende non solo per cerimonie come la consegna delle lauree agli studenti, ma anche per ospitare iniziative come questa.

Calabria Collezione: In esposizione monete, banconote e tanto altro

Calabria Collezione” offre ai visitatori l’occasione unica di ammirare da vicino una vasta gamma di oggetti che raccontano la storia attraverso il collezionismo. Tra i banchi degli espositori si possono trovare: Monete antiche e moderne, provenienti da diverse epoche e territori; Banconote, comprese rare edizioni storiche e un’esposizione dedicata ai falsi di circolazione; Medaglie storiche, testimonianze di eventi e personaggi che hanno segnato i secoli; Francobolli da collezione, con pezzi rari e ricercati; Figurine storiche e altri materiali che rappresentano la memoria popolare e culturale. Un insieme variegato di oggetti che non solo arricchiscono le collezioni private, ma raccontano anche le trasformazioni sociali, economiche e artistiche che hanno attraversato il nostro Paese.

FOTOGALLERY

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA