Precari storici in provincia di Cosenza, Nidil Cgil Calabria «pronti alla mobilitazione»

Il Comune di San Giovanni in Fiore ne utilizza 350 e quello di Acri 100. Nidil Cgil Calabria, dopo due richieste alla Regione, lancia l’ultimatum

COSENZA – Pronti a protestare davanti alla Cittadella regionale il prossimo lunedì 28 marzo qualora non dovesse essere convocato il Tavolo Tecnico sui precari delle Leggi 15, 31 e 40 per discutere del loro passaggio in Calabria Verde. Nidil Cgil Calabria, dopo due richieste rivolte alla Regione, lancia l’ultimatum.

“La questione è importante, fondamentale per il precariato storico calabrese – afferma il Coordinatore regionale Ivan Ferraro – . Si tratta di più di 600 lavoratori impiegati da anni (alcuni dal 2008) in diversi comuni e nel Parco nazionale del Pollino senza godere di alcun diritto. La giunta Occhiuto ha provveduto alla storicizzazione delle risorse, ma non a una stabilizzazione”.

I Comuni nei quali sono impiegati (solo quello di San Giovanni in Fiore ne utilizza 350, mentre quello di Acri 100) non possono procedere in questa direzione a causa della mancanza di una normativa nazionale e all’inadeguatezza delle risorse economiche. I soldi storicizzati dalla Regione, infatti, se usati per una contrattualizzazione andrebbero a falciare il sussidio riducendolo di circa la metà.

“I Comuni nei quali sono impiegati (solo quello di San Giovanni in Fiore ne utilizza 350, mentre quello di Acri 100)- spiega Ferraro – andrebbe a sanare la situazione e vedrebbe Calabria Verde come unico interlocutore finale facilitando il trasferimento delle risorse. La Regione ha dato il disco verde sulla fattibilità del progetto da un punto di vista tecnico – finanziario, mentre la politica ha annunciato l’avvio di un Tavolo Tecnico con le parti sociali per approfondire meglio la questione, Tavolo che non è mai stato convocato”.

L’assessore al Lavoro Calabrese aveva dato rassicurazioni in merito al fatto che l’incontro sarebbe stato convocato per metà febbraio, ma nulla è avvenuto e i solleciti sono caduti nel vuoto. “In mancanza di una convocazione, saremo davanti alla Cittadella il 28 marzo insieme a FeLSA Cisl e UILtemp – conclude il Coordinatore Nidil Calabria – per chiedere che l’interlocuzione avviata non si interrompa. Ci sono centinaia di lavoratori, di importanza inestimabile per le amministrazioni e non solo, che non godono di ferie, tredicesima e contribuzione. È un dovere sanare questa situazione e ora che sembrava di essere arrivati ad una soluzione è giusto non perdere altro tempo e portare avanti diritti e lavoro”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

In Calabria aumentano auto ibride ed elettriche. Ma rappresentano solo l’1,7%

CATANZARO - Nel 2022 in Calabria è aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+53,7%), ma rappresentano solo l'1,7% sul totale. E'...

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La morte di Denise e i dubbi sulle condizioni di sicurezza,...

LAINO BORGO (CS) - Sono davvero tanti, troppi, gli interrogativi dopo la tragica morte di Denise Galatà. Al centro vi sono le misure di...

La denuncia dell’AIDAA: «a maggio avvelenati 200 cani randagi tra Calabria...

COSENZA - Il mese di maggio si chiude con numeri terribili per quanto concerne gli avvelenamenti di cani in Calabria e Sicilia. Secondo i...

Diamante: tenta di estorcere denaro all’amante della sua compagna, arrestato in...

DIAMANTE (CS) - Soldi in cambio del silenzio su quella relazione. I carabinieri di Scalea hanno arrestato un 42enne di Diamante in flagranza mentre,...

Focolaio Covid a Villa Torano, cadute le accuse per il titolare...

COSENZA - Il gip del Tribunale di Cosenza, Alfredo Cosenza, ha archiviato il fascicolo relativo al focolaio di Covid 19 all'interno della Rsa Villa...

A Tropea il sindaco vieta “bici elettriche e motorini smarmittati”

TROPEA (VV) – "C’è un’esigenza fortissima, avvertita e richiesta anzi tutto dalla comunità residente ma che produce effetti diretti ed indiretti anche sulla qualità...

Terremoti, sequenza di scosse sismiche nel Crotonese

ROMA - Dalle prime ore di oggi, nell'area nordest della regione, in provincia di Crotone, si sono registrate diverse scosse di terremoto seppur di...