Infiltrazioni mafiose nei giochi pubblici: il Consiglio di Stato revoca la licenza a un imprenditore cosentino

Le indagini hanno condotto il Consiglio di Stato a confermare la revoca applicata dalla Questura di Cosenza al proprietario di una società attiva nel settore giochi e scommesse

- Advertisement -

ROMA – La Questura ha il potere di revocare una licenza per la commercializzazione di giochi pubblici in caso di sospette implicazioni in attività criminali. A stabilirlo, riporta Agipronews, è la sentenza del Consiglio di Stato in merito ad una causa che ha coinvolto un imprenditore della provincia di Cosenza – proprietario di una società attiva nel settore giochi e scommesse – contro la Questura della Provincia di Cosenza, a seguito della revoca delle licenze per la commercializzazione di giochi pubblici.

Il provvedimento della Questura è stato adottato dopo la scoperta di elementi che porterebbero a pensare ad un coinvolgimento dell’appellante con la criminalità organizzata. Di fatti, un primo ricorso presentato dal ricorrente era stato già respinto dal Tar Calabria con una sentenza del 2022. Nella sentenza del Consiglio di Stato si legge, al tal proposito, che il decreto del Questore inerente la revoca delle licenze “valuta la complessiva situazione, evidenziando l’emersione di circostanze che lasciano trasparire che il predetto titolare delle licenze abbia prestato acquiescenza ai tentativi di avvolgimento mafioso ed abbia, conseguentemente, consentito che la propria impresa fungesse da strumento di penetrazione mafiosa nel settore dei giochi pubblici, concludendo che il detto titolare non è persona affidabile in relazione alle specifiche autorizzazioni ottenute e non è in possesso del requisito della buona condotta”.

Secondo quanto emerso nel corso della causa, la Questura ha revocato le autorizzazioni sulla base di circostanze ritenute rilevanti tra cui frequentazioni con soggetti con gravi precedenti penali, frequentazione documentata presso l’abitazione di un presunto capo clan e situazioni che lascerebbero intendere la presenza di un possibile prestanome che potrebbe favorire l’ingresso di infiltrazioni mafiose nel settore giochi. I fatti emersi e documentati dalla Polizia durante le indagini hanno condotto il Consiglio di Stato a confermare la revoca applicata dalla Questura della Provincia di Cosenza: “Il provvedimento è fondato non soltanto sulla plausibile ipotesi dell’interposizione fittizia di persona, ma anche sull’accertata mancanza del requisito della buona condotta ricavabile da una serie di frequentazioni fortemente controindicate riguardanti il ricorrente che sono state oggettivamente riscontrate e debitamente documentate”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni-Papasso

Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a Occhiuto per chiedere...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
Nucci-UGL.

UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai diritti e il...

COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
parking card disagi comune cosenza

Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune concede una nuova...

COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Caruso franz PSI provinciale

Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per trattenere i giovani...

COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
confartigianato-Calabria.

Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco i 10 profili...

CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...

UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai...

COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...

Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune...

COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...

Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per...

COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...

Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco...

CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...

Sos sanità a Cariati, i lavori per l’ospedale sono fermi da...

COSENZA - "I cittadini organizzati per la difesa della sanità pubblica esprimono crescente preoccupazione e malcontento poiché, ad oggi, l'ingresso dell'ospedale appare in condizioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA