In Evidenza
Mare sporco: inchiesta sui depuratori nel Tirreno cosentino, due indagati

Pubblicato
6 anni fail
Scritto da
Redazione
La Procura di Paola ha disposto una serie di attività di controllo eseguite dalla Polizia Provinciale.
BELVEDERE MARITTIMO (CS) – Accurata indagine della Polizia Provinciale sulla situazione dei depuratori della Costa Tirrenica, che ha portato un primo e preoccupante riscontro di presunta attività fraudolenta in materia di smaltimento dei fanghi a Belvedere Marittimo. Due le persone che risultano indagate al termine delle indagini preliminari disposte dal Procuratore Capo Bruno Giordano. Si tratta di attività delegata al Corpo di Polizia Provinciale dalla Procura di Paola nell’anno 2015. Numerosi i sopralluoghi effettuati dagli agenti su tutti gli impianti di depurazione della Costa Tirrenica, che ne hanno controllato la funzionalità per mezzo di campionamenti e verifiche documentali, con l’ausilio dei Tecnici del Settore Ambiente della Provincia di Cosenza nominati allo scopo Ausiliari di Polizia Provinciale.
Un’indagine mirata, in particolare, alla verifica della gestione dei rifiuti derivanti dalla depurazione – in particolare lo smaltimento dei fanghi – e della parte tecnica e amministrativa, riguardante autorizzazioni, registri carico/scarico, funzionalità dei depuratori e altro. Da questi primi risultati emerge dunque una situazione molto delicata e allarmante. Una conferma dei sospetti del Procuratore Giordano, da sempre attentissimo ai problemi ambientali e assolutamente competente in materia, che anche in questo caso ha scelto di avvalersi della Polizia Provinciale in quanto corpo specializzato nella prevenzione e nel controllo del territorio sotto il profilo della tutela dell’ambiente. Il Corpo di Polizia Provinciale dell’Ente di Area Vasta di Cosenza continua, dunque, a esercitare una costante e preziosa attività di controllo sul territorio a tutela della salute dell’ambiente e dei cittadini.
Prosegui la lettura con...
Area Urbana
Rende, grave intimidazione con ordigno davanti una concessionaria di auto. “Atto vile”
È accaduto in piena notte dove un ordigno è esploso distruggendo le vetrine della concessionaria Cupra della famiglia Ionà

Pubblicato
2 giorni fail
17 Agosto 2022Scritto da
M.G.
RENDE – Un atto intimidatorio ai danni di una concessionaria di auto di Rende. È accaduto in piena notte dove un ordigno è esploso distruggendo le vetrine della concessionaria Cupra dell’imprenditore Emanuele Ionà. Questa mattina, anche attraverso i video delle telecamere di sorveglianza, l’amara scoperta dei titolati e l’immediata denuncia ai carabinieri che ora stanno indagando per risalire ai responsabili immortalati dai video di sicurezza e seguono la pista estorsiva. Acquisite le riprese dell’impianto di videosorveglianza dell’azienda, in cui si vede un uomo, col viso coperto, scavalcare la recinzione del cortile della concessionaria e piazzare la bomba che poco dopo esplode davanti la vetrina. Centinaia i messaggi di solidarietà alla famiglia Ionà. Il gruppo, nato a Lamezia Terme, vanta diversi punti vendita di marchi famosi come Bmw, Audi, Cupra e Seat in diverse città della Calabria.
La solidarietà del sindaco di Rende Manna
“L’ordigno che ieri sera ha danneggiato le vetrine della nuova concessionaria d’auto Cupra a Rende è una chiara intimidazione in piena estate che colpisce la famiglia Ionà. A loro va la mia vicinanza e solidarietà, inoltre come amministrazione vogliamo mantenere alta l’attenzione, in collaborazione con le forze dell’ordine, per cercare di mettere freno a questi vili gesti criminali”. Così in un post su Facebook il sindaco di Rende Macello Manna.
Furgiuele (Lega) “La Calabria non si piega alla tracotanza criminale”
“Colpire un imprenditore sano è da vigliacchi! Solidarietà vicinanza umana all’amico Emanuele Ionà che ha subito un attacco alla sua attività a Rende – ha scritto Domenico Furgiuele (Lega)” La Calabria non si piegherà alla tracotanza criminale di chi vuole ostacolarne lo sviluppo anche attraverso l’iniziativa imprenditoriale. Questo vile atto renderà ancora più forte il gruppo Ionà. Ad Emanuele e alla sua famiglia l’invito a non farsi scoraggiare. Non sei solo, non siete soli, la Calabria sana è con voi”.
Mangialavori: “stare vicini a chi ha il coraggio di denunciare”
“La mia solidarietà alla famiglia Ionà, destinataria dell’ennesima intimidazione a opera della malavita. È dovere di tutte le istituzioni stare vicini agli imprenditori che fanno crescere la Calabria, che hanno il coraggio di denunciare i criminali e di non abbassare la testa davanti alle loro inaccettabili richieste”. Così in una nota il senatore azzurro Giuseppe Mangialavori. “Sono certo – spiega – che la famiglia Ionà continuerà a lavorare per la crescita del proprio gruppo e per il benessere dei propri dipendenti, senza lasciarsi abbattere da questo atto vile e intollerabile”.
Cannizzaro: “una vigliaccata”
Dello stesso avviso il deputato Cannizzaro “Le intimidazioni sono una vigliaccata, non c’è altro modo per definirle. A prescindere da chi e da come vengono perpetrate, sono un atto vile e sporco, che merita l’indignazione e la risposta ferma di tutta la Calabria perbene, vale a dire quel 99,9% stanco di questo modus operandi che per troppo tempo ha danneggiato pesantemente la serenità di onesti lavoratori e l’immagine di un’intera regione. Motivo per cui sono e sarò sempre in prima fila a sostenere chi subisce gli arroganti tentativi di prepotenza da parte del malaffare, come in questo caso la famiglia Ionà. Conosco personalmente l’azienda e la famiglia Ionà, Emanuele in particolare, a cui mi lega un forte legame di stima ed amicizia. Credo proprio che questo genere di episodi anziché scalfire il gruppo lo abbia invece fortificato”.
In Evidenza
Poste, dai dati da aggiornare agli accessi anomali. Attenti alle truffe “svuotaconto”
Contro i tentativi di smishing, phishing e vishing Poste italiane ha stilato poche e semplici regole per evitare spiacevoli sorprese quando si opera online con il proprio conto

Pubblicato
7 mesi fail
28 Gennaio 2022Scritto da
M.G.
COSENZA – Tramite SMS arriva un messaggio di Posteinfo che recita “è stata rilevata un’anomalia sul proprio conto. La preghiamo di aggiornare i dati tramite questo link“. L’ignaro utenti clicca sul link che accompagna l’SMS e viene dirottato su un sito che che chiede ogni informazione relativa al conto con Poste Italiane. Inserisce le sue credenziali e i malfattori hanno libero accesso al conto corrente che viene così riupulito. Un truffa online partita nel 2020, ma che ciclicamente si ripropone sui cellulari di migliaia di ignare vittime.
Contro i tentativi di smishing, phishing e vishing Poste italiane ha stilato poche e semplici regole per evitare spiacevoli sorprese quando si opera online con il proprio conto. Una serie di consigli da tenere a mente, illustrati nella sezione dedicata alla sicurezza del sito www.poste.it, dove alcuni video mostrano le principali tipologie di truffe portate a termine non solo sul web ma anche tramite le app per smartphone e tablet. Tecniche di acquisizione indebita di dati sensibili quali lo smishing, il phishing, il vishing messe in pratica anche attraverso finti siti di e-commerce e i social network.
Queste le indicazioni che Poste Italiane rivolge ai propri utenti:
- Ricorda che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non chiedono mai, in nessun modo (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità i tuoi dati riservati(nome utente, password, codici di sicurezza come quelli OTP ricevuti via sms);
- Se qualcuno, anche presentandosi come un operatore di Poste Italiane S.p.A. o PostePay S.p.A., ti dovesse chiedere tali informazioni, si tratta certamente di un tentativo di frode, quindi non fornirli a nessuno;
- Non rispondere mai a e-mail, chiamate, messaggi via chato sms nei quali vengono richiesti i tuoi codici personali (nome utente, password, codici di sicurezza, dati delle carte di pagamento);
- Controlla sempre l’attendibilità di un’e-mail prima di aprirla: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere e non qualcuno che si finge qualcun altro (ad esempio, controlla con attenzione l’indirizzo e-mail dal quale questa ti è arrivata);
- Non scaricare gli allegati delle e-mail sospetteprima di aver verificato che il mittente sia noto o che rappresenti effettivamente un’istituzione, un ente o un’azienda;
- Non cliccare sui link contenuti nelle e-mail sospette. Se per errore dovesse accadere, non inserire i tuoi dati per l’autenticazione sul sito falso e chiudi subito il web browser;
- Segnala a Poste Italiane eventuali e-mail di phishing, inoltrandole all’indirizzo [email protected]. Immediatamente dopo, cestinale e cancellale anche dal cestino;
- Digita direttamente l’indirizzo Internet https://www.poste.it/nella barra degli indirizzi del web browser per visitare il sito di Poste Italiane;
- Utilizza l’app per usufruire del servizio di notifiche push ed essere informato in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il tuo conto corrente e le tue carte di pagamento. In alternativa, attiva il servizio di notifica tramite SMS sul tuo telefono cellulare, gratuito per i pagamenti su siti internet e su app. Per ulteriori informazioni sul servizio, consulta i fogli informativi nella sezione Trasparenza Bancaria del sito Poste.it.
Le informazioni messe a disposizione da Poste Italiane hanno l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza e contribuire alla prevenzione dei fenomeni di microcriminalità, in linea con il tradizionale ruolo sociale di Poste Italiane e con i valori di inclusione e vicinanza che da sempre ne ispirano l’azione.
In Evidenza
Criptovalute: conviene puntare su Ripple? Le previsioni degli esperti

Pubblicato
1 anno fail
27 Febbraio 2021Scritto da
S.G.
Creata con l’obiettivo di migliorare la tecnologia di Bitcoin, Ripple è oggi la criptovaluta più controversa del momento, soprattutto in merito alla diatriba legale con la SEC, l’Autorità di vigilanza per i mercati finanziari degli Stati Uniti (altro…)

Appello di Giaccari al sindaco: “Tirocinanti in scadenza, non abbandonarli al proprio destino”

Mancuso, garantire diritto salute calabresi: “Reclutamento medici cubani serve fronteggiare difficoltà”

Unindustria: “Intimidazione a Ionà episodio che offende la democrazia”

Coltivazione e spaccio, 3 arresti e una denuncia. Sequestrati 700 kg di marijuana

Liste M5S: capolista in Calabria due simboli dell’antimafia. Conferma per la cosentina Orrico

Meraviglia nel mare calabrese. Lo spettacolare passaggio di un branco di delfini

Concorso all’Asp di Cosenza per 35 posti, aperto anche a diplomati

Nudisti ma con “giudizio”. La prima spiaggia calabrese e il codice di comportamento

Si ribalta con il trattore e finisce fuori strada: muore un 16enne

Cetraro, donna dà in escandescenza e aggredisce ragazzina: “tu sei il demonio”

Concorso nei Carabinieri: 4.189 posti con diploma e terza media. Bando e domanda

Anche la Calabria ha la sua prima spiaggia “naturista” autorizzata. Ecco dove si trova

Meraviglia nel mare calabrese. Lo spettacolare passaggio di un branco di delfini

Labate: un lusso vivere nei borghi calabresi

I Nas sequestrano 1,3 tonnellate di alimenti: “a rischio la salute dei clienti”

Trebisacce, infarto per il Primario del Pronto Soccorso. Reduce da due turni consecutivi

Presa la “banda bancomat”, 14 arresti per 20 colpi in tutta Italia. Sono tutti cittadini rumeni

Mormanno celebra la sua storia
Di tendenza
-
Provincia 3 giorni fa
Rientro di Ferragosto: due incidenti nel Cosentino, 6 persone ferite
-
Calabria 3 giorni fa
Ennesimo incidente mortale sulla SS 106: perde la vita un 43enne
-
Calabria 1 giorno fa
Maxi operazione di Gratteri: truffa, riciclaggio e documenti falsi. Decine di arresti
-
Area Urbana 2 giorni fa
Rende, intimidazione con ordigno. Occhiuto “atto gravissimo, la criminalità va isolata”
-
Calabria 23 ore fa
Emissioni sonore sopra la norma: denunciati i gestori di due discoteche
-
Provincia 19 ore fa
Fuscaldo, scoperto uno scarico anomalo. Reflui marroni direttamente in mare
-
Calabria 4 giorni fa
Docente Unical: “meduse in aumento nel Mediterraneo: ucciderle è reato”
-
Calabria 3 giorni fa
Elezioni Politiche, ecco i nomi dei candidati dem in Calabria