Ospedale di Castrovillari: emodinamica a rischio chiusura

Il consigliere regionale Ferdinando Laghi ha lanciato l'allarme: emodinamica rischia il ridimensionamento o addirittura la chiusura

CASTROVILLARI (CS) – Prima la manifestazione per le vie della città e proprio davanti l’ospedale, poi l’incontro con i vertici dell’Asp di Cosenza, dal quale era emerso qualche piccolo segnale. La situazione del “Ferrari” di Castrovillari, però, al contrario di quanto si ipotizzava, anzichè essere interessata da un processo di crescita, continua a peggiorare quotidianamente.

Tutti si aspettavano la data della vera apertura delle sale operatorie, inaugurate più volte in dieci anni e mai entrate in funzione, o anche provvedimenti legati ad ortopedia o alla riabilitazione intensiva; la realtà, però, parla di un’emodinamica che sta per essere ridimensionata o, addirittura, a rischio chiusura. A riferirlo è il consigliere regionale, Ferdinando Laghi: “Le notizie che mi giungono riguardo le sorti dell’ospedale di Castrovillari, ancora una volta, non sono incoraggianti. Da fonti qualificate, apprendo che il servizio di Emodinamica, afferente all’Unità Operativa di Cardiologia, potrebbe, a breve, subìre un drastico ridimensionamento: dei tre dirigenti che vi prestano servizio, infatti, uno sarebbe in procinto di trasferirsi a Catanzaro, a seguito di un concorso vinto. E così un’attività fondamentale e delicata, dedicata a pazienti acuti e gravi, come le persone colpite da infarto, sarebbe costretta a ridurre ulteriormente la propria attività, passando dalla copertura delle sole ore diurne – h 12, come si dice in gergo – ad h 6, se non addirittura alla sospensione del servizio“.

Lo stesso capogruppo di De Magistris Presidente in Consiglio Regionale ha sottolineato quello che è il paradosso relativo a questa situazione: “Anziché assicurare un servizio che garantisca tutte le 24 ore giornaliere, come sarebbe giusto e doveroso, visto che non si può “scegliere” l’ora di insorgenza di un infarto, si arriverebbe ad una ulteriore riduzione di orario, se non alla sospensione, con nocumento gravissimo per le persone necessitanti di questo intervento salvavita. Un evento che deve essere assolutamente scongiurato, riconducendo invece l’attività dell’Emodinamica nell’ambito di tutte le 24 ore giornaliere, come è di norma per questo tipo di servizi”.

Da quì l’appello al Commissario dell’Asp Graziano con la richiesta di intervenire al più presto non solo per evitare il depotenziamento, ma anche per portare il servizio alla copertura h 24.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Emergenza criminalità, Wanda Ferro: «Lo Stato non arretra»

COSENZA - Lo Stato sta facendo sentire la sua presenza e risponde a situazioni difficili come quelle che si presentano nel cosentino. A dirlo...

Mazzocchi sul derby: vogliamo fare bene. Gol nel recupero? Anche prima,...

COSENZA - Il derby si avvicina e le due squadre, dopo qualche giorno di sosta, continuano la preparazione in vista del match di domenica...

Calcio, aspettando il derby. Marras: «ci teniamo tantissimo a fare bene»

COSENZA - All’atteso derby del Ceravolo di domenica prossima manca una settimana. La sosta per gli impegni delle nazionali ha quasi moltiplicato quella tensione...

Mormanno ricorda la sua storia con la festa della Donazione

MORMANNO (CS) - Un evento atteso che si è sviluppato fra Mormanno e Chiaromonte, comune della Basilicata. Ha riscosso grande successo la rievocazione storica...

Emergenza criminalità, Prefetto di Cosenza: «buoni segnali da Ministro Piantedosi»

RENDE (CS) - Le parole del Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nel corso della sua visita a Crotone sull'emergenza criminalità nel cosentino, sono state salutate...

Emergenza criminalità: c’era una volta il Tribunale di Rossano

COSENZA - Più uomini per combattere l'emergenza criminalità nella costa ionica che trova il suo epicentro, probabilmente, a Corigliano Rossano. E' quanto deciso dal...