Provincia
San Giovanni in Fiore: il primo Premio Città di Gioacchino da Fiore
“L’obiettivo è quello di contribuire a divulgare nel mondo l’importanza e l’attualità del messaggio di speranza dell’abate calabrese”

Pubblicato
4 mesi fail
Scritto da
B.S.
SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) – «Il prossimo lunedì 3 ottobre si terrà nell’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore il primo Premio Città di Gioacchino da Fiore, patrocinato dal Comune che amministro, dalla Provincia di Cosenza e dalla Regione Calabria, con l’obiettivo di contribuire a divulgare nel mondo l’importanza e l’attualità del messaggio di speranza dell’abate calabrese». Ne dà notizia, in una nota, la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro.
«Presentato dal giornalista Ugo Floro, il premio – precisa la sindaca – inizierà alle ore 15,30 con una lectio magistralis di Vittorio Sgarbi intitolata L’Europa e il Mediterraneo, tema che rinvia al ruolo e al séguito spirituale e culturale dell’abate Gioacchino, secondo Dante Alighieri di spirito profetico dotato. Poi verranno premiati monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, monsignor Dario Edoardo Viganò, vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, e don Enzo Gabrieli, postulatore della causa di beatificazione di Gioacchino da Fiore.
Altri premiati saranno: lo stesso Sgarbi; la giornalista Paola Militano, direttrice del Corriere della Calabria; il sacerdote e scrittore antimafia don Giacomo Panizza; don Antonio Mazzi; l’imprenditore e testimone di giustizia Antonino De Masi; lo chef stellato Antonio Biafora; l’attrice Swamy Rotolo, vincitrice del David di Donatello per la sua interpretazione nel film A Chiara; Gianfranco Nicoletti, rettore dell’Università della Campania; la docente dell’Unical Paola Barbara Helzel; Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat; l’atleta Anna Barbaro; gli intellettuali e studiosi Luigi Bitonti, Mario Bozzo e Francesco Polopoli; Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza e Giuseppe Brisinda, chirurgo del policlinico universitario Gemelli. Un premio speciale verrà conferito alla memoria della compianta Jole Santelli, presidente della Regione Calabria.
Al termine della premiazione – continua la sindaca Succurro – si terrà il concerto Adunanza in Fiore, del maestro Juri Camisasca, già strettissimo collaboratore di Franco Battiato e tra i più apprezzati autori di musica sacra. Seguirà un video mapping del regista Gianfranco Confessore, centrato sulla vita di Gioacchino e sulla diffusione nelle Americhe del messaggio e della simbologia del monaco calabrese». «A 820 anni dalla morte dell’abate florense, il suo pensiero – sottolinea Succurro – è di straordinaria attualità, in un tempo e in un mondo segnati nel profondo da gravi conflitti e da una guerra militare, energetica, monetaria ed economica che tocca anche le nostre vite e il futuro comune. Nel contesto, la voce profetica di Gioacchino è sempre viva e richiama tutti alla responsabilità. Il suo messaggio cristiano di comunione degli uomini – conclude la sindaca – è oggi ancora più potente: arriva alle coscienze e indica la strada dello Spirito, della crescita interiore che può cambiare la storia e restituire pace e giustizia all’intero pianeta, cioè la casa di tutti, da proteggere e far rifiorire».
Prosegui la lettura con...
-
Cosenza: esplode condotta d’acqua, disagi e danni al manto stradale
-
Anziani, in Calabria quasi il 50% salva i bilanci familiari «mai così numerosi come adesso»
-
Trapianti, record di donazioni nel 2022 ma sono ancora troppi i ‘No’
-
Antoniozzi (FdI): «Bollette giù del 40% a febbraio, chi ci criticava ci chieda scusa»
-
Armadio capsula, come realizzare un guardaroba perfetto
-
Esplodono i costi energetici: una stalla su 10 a rischio chiusura. L’allarme di Coldiretti
Provincia
Cosenza, nasce Assonautica provinciale. Sottoscritto lo Statuto Costitutivo
Il progetto nato da la Camera di Cosenza quale soggetto promotore, la Provincia di Cosenza, Confcommercio, Confindustria e Coldiretti

Pubblicato
16 ore fail
29 Gennaio 2023Scritto da
S. M.
COSENZA – La Camera di Commercio di Cosenza, con atto notarile, ha costituito l’Associazione provinciale per lo sviluppo dell’economia del mare della Provincia di Cosenza, denominata Assonautica Cosenza. Fortemente voluta dal Presidente Klaus Algieri, l’Assonautica provinciale nasce grazie a 5 soci sostenitori: la Camera di Cosenza quale soggetto promotore – aderente anche ad Assonautica nazionale – la Provincia di Cosenza e le Associazioni di categoria provinciali Confcommercio, Confindustria e Coldiretti.
È una struttura associativa territoriale provinciale dell’Assonautica Italiana che costituisce il “Sistema Assonautica”, promossa previo nulla-osta dell’Assonautica Nazionale e operante nell’ambito della circoscrizione territoriale di Cosenza. L’Associazione, istituita ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, è regolata dallo statuto approvato dai soci, non persegue fini di lucro e ha adottato un Codice Etico che ispira e vincola il comportamento di ogni componente e rappresentante del Sistema Assonautica a tutti i livelli.
“Un grande traguardo e un punto di partenza per il turismo nautico – ha dichiarato il Presidente della Camera di commercio di Cosenza Klaus Algieri –. Da oggi, Cosenza promuove e persegue, attraverso la neo-costituita Assonautica provinciale e in sinergia con il sistema camerale, lo sviluppo dell’economia del mare e delle acque interne in tutti i settori e le attività”.
Lo scopo dell’associazione
Lo scopo dell’associazione, infatti, è proprio quello di svolgere un ruolo propulsivo dell’economia locale e di tutte le realtà insistenti sul demanio marittimo, lacuale e fluviale, a favore degli attori di filiera e del diportista anche a difesa della fruibilità dell’attività nautica e delle attività sociali, turistiche ricreative e sportive ad esso collegate; promuove e favorisce, inoltre, le attività di ricerca, sviluppo, formazione e tutela ambientale. Sono stati nominati in atti dai soci sostenitori anche gli Organi dell’Associazione: il Presidente, nella persona di Domenico Nigro Imperiale, esperto del settore nautico; l’Assemblea, composta dai rappresentanti dei soci sostenitori nella persona di Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio e di Confcommercio, Giovanni De Rose, su delega della Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, Fortunato Amarelli, Presidente di Confindustria Cosenza, Franco Aceto, Presidente di Coldiretti Cosenza, presente invece nel Consiglio Direttivo, con il suo Direttore, Francesco Cosentini.
Provincia
Emergenza criminalità nel cosentino: «valutiamo ulteriori presidi di forze dell’ordine»
Le dichiarazioni del Prefetto di Cosenza dopo gli atti intimidatori di Diamante e Scalea che hanno riacceso i riflettori sulla sicurezza

Pubblicato
18 ore fail
29 Gennaio 2023Scritto da
Paolo Talarico
I fatti di questa settimana sono un chiaro indicatore: un’emergenza criminalità esiste in provincia di Cosenza e l’impressione è che non sia un qualcosa di ascrivibile solamente al Tirreno cosentino.
Negli ultimi giorni, però, le attenzioni sono state riversate sul litorale ovest della Calabria con due distinti episodi, che hanno riacceso i riflettori sulla presenza della criminalità nell’alto tirreno cosentino. A Diamante le fiamme hanno distrutto tre autobus della ditta “Preite”, mentre, solo poche ore dopo, un incendio, sempre di natura dolosa, ha letteralmente devastato un lido a Scalea, cittadina a pochi chilometri da Diamante.
In entrambi i casi non è mancata la solidarietà da parte delle istituzioni, ma servono poi atti concreti. Proprio per questo si è riunito presso la Prefettura di Cosenza il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, al quale hanno preso parte anche gli amministratori dei comuni coinvolti. Eventi che, comunque, non sono nuovi in provincia di Cosenza e, negli ultimi mesi, abbiamo spesso parlato di emergenza criminalità nella zona ionica cosentina, da Corigliano Rossano a Trebisacce, solo per citare alcuni esempi. Altro denominatore comune è la presenza non adeguata di forze dell’ordine. Ed, in tal senso, l’incremento di presidi e uomini è stata questa una delle richieste, che il Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, sta valutando: “C’è la massima attenzione da parte delle forze dell’ordine – ha detto il Prefetto – valutiamo una serie di iniziative ed anche ulteriori presidi di forze dell’ordine”.
Calabria
La Calabria è tra le regioni preferite dagli stranieri. Cosenza è in testa con Scalea
A rilevarlo è l’ultimo report elaborato da Gate-away.com. A livello di performance annuale, invece, Longobardi registra un vero boom di acquisti

Pubblicato
19 ore fail
29 Gennaio 2023Scritto da
S. M.
COSENZA – La Calabria continua ad essere tra le regioni preferite dei cittadini stranieri che vogliono comprare una casa in Italia. A rilevarlo è l’ultimo report elaborato da Gate-away.com, portale immobiliare internazionale dedicato agli stranieri che vogliono comprare casa nel Belpaese. Anche nel 2022, secondo i dati emersi da un sondaggio a 40 mila utenti, gli stranieri continuano a cercare casa nella regione. Analizzando i dati delle province calabresi si nota Cosenza in testa con il 52.93% delle richieste sul totale di periodo. Seguono Vibo con il 32.76%, Catanzaro (9.63%) e Reggio con il 4.1%. A livello di crescita annuale la provincia che registra il balzo più elevato è Catanzaro con una crescita del +168%.
Per quanto riguarda i singoli comuni le preferenze degli stranieri premiano Scalea con il 28,1% delle richieste sul totale. Seguono Tropea con il 16,8% e Zambrone con un +6,34%. A livello di performance annuale è il comune di Longobardi a registrare un vero boom con una crescita del +157%.
Da dove arriva il maggior numero di richieste?
Il maggior numero di richieste arrivano dagli Stati Uniti (31.96% del totale), Regno Unito (10.71%), Canada (10.56%) e Germania (10.44%). Il risultato migliore rispetto al 2021 lo registra l’Australia con un +73.53%. In materia di tipologia dell’immobile ricercato le preferenze delle richieste si concentrano sulla categoria appartamento (50.9% del totale), segue la villa (16.28% del totale) e la categoria casa indipendente (5.57%). Fuori dai confini nazionali si preferiscono case completamente ristrutturate (61.94%), senza giardino (57.75%), senza la piscina (72.26%)e senza il terreno (81%).
Valore degli immobili ricercati
Le fasce di prezzo degli immobili richiesti vanno dai 100-250 mila (30.94%); 7.75% 250-500 mila; 57.24% 0-100 mila euro; 1.44% oltre 1 milione di euro; 2.63% 500-1 milione di euro. In salita il valore medio degli immobili ricercati che si assesta a 190.279 (23,16%). “Questi dati confermano l’omogeneità delle richieste da parte degli utenti stranieri – spiega Simone Rossi, co-fondatore di Gate-away.com – e come sempre si registrano delle sorprese sul fronte dei Comuni ma la tendenza dei cittadini esteri è quella di cercare casa in ogni parte della nostra bella Italia”.

Cosenza: esplode condotta d’acqua, disagi e danni al manto stradale

Anziani, in Calabria quasi il 50% salva i bilanci familiari «mai così numerosi come adesso»

Trapianti, record di donazioni nel 2022 ma sono ancora troppi i ‘No’

Antoniozzi (FdI): «Bollette giù del 40% a febbraio, chi ci criticava ci chieda scusa»

Armadio capsula, come realizzare un guardaroba perfetto

Esplodono i costi energetici: una stalla su 10 a rischio chiusura. L’allarme di Coldiretti

Rende: tragico incidente nei pressi dell’Università, morto un 75enne

La voce black di Mario Biondi incanta Cosenza. In migliaia al concertone di Capodanno

Si è spento a Celico il noto criminologo Francesco Bruno, aveva 74 anni

Cosenza, Aldo ha perso la sua battaglia contro la leucemia: «impossibile dimenticarti»

Cosenza: Mimmo cerca un alloggio per non passare le notti in strada

Cosenza: nessuna rissa dal parrucchiere, solo un diverbio tra titolare e cliente

Cosenza: esplode condotta d’acqua, disagi e danni al manto stradale

Emergenza criminalità nel cosentino: «valutiamo ulteriori presidi di forze dell’ordine»

Atti intimidatori sul Tirreno cosentino, il Prefetto annuncia un nuovo commissariato di Polizia

La rassicurazione dell’Asp: lunedì le nuove sale operatorie a Castrovillari

‘Terramala’: sgominata la banda che assaltò un portavalori con modalità paramilitari – DETTAGLI

Anche a Cosenza numerosi distributori non hanno aderito allo sciopero dei benzinai
Di tendenza
-
Area Urbana 1 giorno fa
Cosenza, rissa tra ragazzini in piazza Bilotti: due feriti
-
Area Urbana 2 giorni fa
«Grazie all’Annunziata, hanno salvato una giovane mamma in pericolo di vita»
-
Calabria 4 giorni fa
Si schianta in moto, 25enne calabrese muore a Bologna in pronto soccorso
-
Calabria 2 giorni fa
«Dalla Calabria la torta di compleanno con la foto di Riina: è raccapricciante»
-
Ionio 3 giorni fa
Muore per un improvviso malore Angelo Donnici, ex sindaco di Mandatoricco
-
Calabria 2 giorni fa
Incendiata l’auto di un avvocato. Caccia al malvivente ripreso dalle telecamere
-
Sport 2 giorni fa
Cosenza, tifosi in piazza contro Guarascio “da 5 anni ultimi e umiliati. Vada via”
-
Area Urbana 2 giorni fa
Sgarbi querela imprenditore di Acri, giudice dichiara improcedibilità penale