Situazione molto difficile in località Thurio a Corigliano dove nella notte sono state fatte evacuare 40 persone per l’esondazione del Crati
CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Sono una quarantina le persone, inclusi numerosi bambini, fatte evacuare nella notte dalla località Thurio nel territorio di Corigliano, per l’esondazione del fiume Crati che ha invaso terreni, pertinenze, stalle, strade e abitazioni. A darne notizia è il responsabile di staff superiore della Protezione Civile di Corigliano Rossano, Luigi Forciniti che, in contatto con il Commissario Prefettizio Domenico Bagnato ha attivato intorno alle ore 2.30 di questa notte il Centro Operativo Comunale avviando tutte le necessarie operazioni di messa in salvo e trasferimento delle diverse famiglie coinvolte. Disagi anche in contrada Ministalla sempre nel territorio di Corigliano.
PERSONE PORTATE VIA DAI VIGILI DEL FUOCO CON I GOMMONI
Le persone sfollate sono state ospitate nel centro di prima accoglienza individuato ed organizzato nelle scuole medie di Cantinella per le quali nella giornata di oggi sono quindi sospese le attività didattiche. Allo stato risultano anche degli animali deceduti a causa della violenta esondazione e circa ulteriori 10 persone rimaste bloccate ai piani superiori in attesa di essere recuperate e trasferite dai mezzi anfibi dei Vigili del Fuoco che, allertati dalla Protezione Civile comunale, stanno raggiungendo la zona.
Il prefetto di Cosenza Paola Galeone sta monitorando dalla notte scorsa l’evolversi della situazione venutasi a creare in località Ministalla. In mattinata è stata convocata una prima riunione del Centro coordinamento soccorsi alla presenza dei vertici delle Forze dell’Ordine, del Commissario straordinario di Corigliano Rossano interessato, del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, della Polizia provinciale e della Protezione Civile della Regione. “L’esondazione del Crati – è detto nel comunicato della Prefettura – ha causato l’allagamento di una vasta area rurale, nonché lo sgombero, ad ora, di circa 40 persone tra i quali, comunque, non risultano soggetti affetti da particolari patologie, che sono stati ospitati temporaneamente in una scuola all’interno della quale il Comune di Corigliano Rossano ha allestito una cucina da campo per fornire pasti caldi con l’ausilio di associazioni di volontariato. Questo nelle more di individuare una soluzione alloggiativa temporanea fino a quando non potrà essere garantito il rientro nelle abitazioni allagate. L’esondazione del fiume ha comportato, inoltre, la fuoriuscita di un notevole flusso d’acqua che, impattando sulla massicciata del rilevato ferroviario, ha determinato la chiusura della stazione ferroviario di Thurio. Alle 18:00 di oggi si farà ulteriormente il punto sullo stato delle attività poste in essere nella fase emergenziale”.
ESONDA IL CRATI: STRADE E ABITAZIONI ALLAGATE
Chiusa linea ferroviaria Sibari – Crotone
Intanto questa mattina è stata sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea ionica Sibari – Crotone, in prossimità della località Thurio. Date le condizioni di rischio che persistono nella zona, i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) non possono, al momento, intervenire in sicurezza per ripristinare l’infrastruttura ferroviaria. Trenitalia ha attivato un servizio sostitutivo con autobus fra Crotone e Sibari, sia per i collegamenti regionali sia per quelli a media e lunga percorrenza.