LORICA (CS) – Al via oggi la dodicesima edizione della chermesse dedicata al rispetto dell’ambiente.
Si tratta di una quattro giorni molto intensa di appuntamenti ed attività: escursioni in bosco, passeggiate in mountain bike, convegni tecnici e scientifici, affiancati da un esposizione di specie botaniche e micologiche da raccolta spontanea, tutto incorniciato da una sessione poster che sarà allestita sia all’Unical che nell’antica segheria del Centro Visite Cupone. Sila Officinalis proseguirà fino a Sabato 7 giugno per sensibilizzare ed informare sui temi delle risorse di montagna tra biodiversità, agrobiodiversità, sostenibilità, economia, ambiente, attraverso lo specchio dell’innovazione. L’evento, ideato oltre 10 anni fa dal Gruppo Naturalistico Micologico Silano, è organizzato con la ormai affermata collaborazione dell’Ente Parco Nazionale della Sila, dell’Ordine Provinciale dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Cosenza., l’Associazione dei dottori in Scienze Agrarie e Forestali di Cosenza, del Dipartimento di Farmacia, Salute e scienze della nutrizione dell’Unical, della Provincia di Cosenza, di ICEA, CIA, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI E APROZOO.
Il tema predominante di questa edizione, che farà da cornice all’evento, organizzato dal Laboratorio Permanente per l’attuazione di un “Sistema Integrato di sviluppo Locale per la Natura e l’Ambiente – OFFICINA delLe Idee Sostenibili”, è quello dell’innovazione e del suo trasferimento alla imprese del settore agricolo. La rassegna tratterà diverse tematiche legate alle risorse naturali del paesaggio montano e delle risorse del sottobosco quali occasione imprescindibile per lo sviluppo dell’economia locale dei territori di montagna e quindi per le imprese che gravitano attorno ad essa. La manifestazione è stata inaugurata stamattina presso la Sala Nova dell’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza. Domani all’University Club dell’UNICAL, Sila Officinalis proseguirà con un convegno scientifico introduttivo all’intera manifestazione in cui si parlerà di germoplasma, e di banche di germoplasma, di paesaggio agrario e biodiversità agricola e forestale. Il 6 Giugno invece il secondo convegno, sarà come di prassi ospitato nel Centro Visita Cupone, cuore del Parco Nazionale della Sila, che vedrà una serie di autorità in un confronto serrato sulle tematiche dell’innovazione e sulle politiche di sviluppo a supporto del territorio. Il 7 Giugno si concluderà l’intera manifestazione con Agronomi, forestali, botanici, naturalisti e micologi che accompagneranno a piedi e in MTB i partecipanti all’escursione in bosco prevista a partire dalle ore 9,00, al fine di ammirare e far riflettere sul grande patrimonio paesaggistico calabrese.