Da domani inizia la festa del Buonpescato, grande attesa tra i turisti

CARIATI – La rassegna gastronomica più importante del settore ittico fa tappa in Calabria.

Alla sua terza edizione la festa del Buonpescato Italiano ospiterà ben quattro concorsi per chef. Grande attesa tra i turisti per la tre giorni di convegni, degustazioni gratuite e cooking show, che, dopo il Veneto e la Puglia, sbarca in Calabria. Il progetto promosso dal Ministero per le Politiche Agricole per promuovere e valorizzare le specie ittiche nazionali, si svolgerà nel porto di Cariati da Domenica 18 a Martedì 20. Per l’occasione la postazione informativa itinerante del Buonpescato Italiano, con la sua mostra dedicata al cosiddetto pesce povero, realizzata con audiovisivi, materiali fotografici e sagome si trasforma nella location di convegni, premiazioni e momenti istituzionali. Il ‘Villaggio del Buon Pescato’, invece, nella quale essa va ad inserirsi, si anima con performance di cucina, degustazioni, abbinamenti cibo, vino ed esposizione delle specie ittiche protagoniste del progetto. A Cariati, la rotta del buon pescato italiano racconterà la straordinaria ricchezza del pesce povero dei mari calabresi. Il ‘Villaggio del Buon Pescato’, infatti, ospiterà stand con pescatori e cooperative, degustazioni gratuite coordinate dallo Chef Ufficiale del Villaggio, Gerardo Denza e fornite in stoviglie completamente biodegradabili nel pieno rispetto dell’ambiente; nove Cooking Show con grandi nomi della cultura gastronomica calabrese tra cui Enzo Barbieri, Salvatore Murano, Pietro Acciardi e Gennaro Di Pace, Premio “Ferrarelle” alla manifestazione “Emergente Sud 2013”; uno spazio dedicato al Pane, un convegno sulle eccellenze della costa ionica e un forum sulla valorizzazione della filiera turistica enogastronomica oltre a un grande evento speciale nella giornata di chiusura con il musicista Cataldo Perri e la giornalista e scrittrice Assunta Scorpiniti. Ad accogliere i visitatori, come sempre, ci sarà Sugherello, la mascotte del Buonpescato Italiano che, durante le tappe del tour, ha abitato l’area edutainment rivolta a studenti delle Scuole primarie e secondarie di primo grado, come le famiglie e i curiosi accorsi numerosi ad ogni tappa. Quattro i concorsi messi in piedi per l’evento. Agli Chef è riservato “Piatti d’Autore”, che si rivolge ai ristoratori della provincia di Cosenza, invitati a partecipare proponendo durante il periodo della manifestazione ricette esclusive e della tradizione locale con l’utilizzo delle specie ittiche minori coinvolte. A giudicarli, Martedì 20, sarà un gruppo di esperti capitanato dalla giornalista enogastronomica Ada Cosco. “Pensato per le Scuole” è invece il concorso di idee dal titolo “Piccoli… ma buoni”. Ad esso si aggiunge quello dedicato a tutti i ragazzi e intitolato “Il mare dei piccoli”. I giovani coinvolti sono invitati a produrre locandine, filmati e tutto quanto occorre per una comunicazione promo-pubblicitaria a supporto delle specie ittiche minori per trasmettere, attraverso la partecipazione, un messaggio propositivo sul ruolo che i prodotti della pesca, soprattutto quelli locali, hanno sempre avuto e avranno nella nostra alimentazione, anche in considerazione delle problematiche sociali, culturali e ambientali proprie del rapporto uomo/mare. I migliori elaborati, giudicati da un’apposita giuria capitanata da Margherita Rizzuto, co-fondatrice di “AgriGiochiamo – Didattica e comunicazione rurale” saranno premiati Lunedì 19 nel corso di un evento speciale della Rassegna Gastronomica con un premio in ceramica realizzato da Francesca Ciliberti de “Le CerAmiche”, una videocamera e una Nintendo-DSi. A tutti i visitatori del sito web www.buonpescatoitaliano.it, infine, è destinato il Concorso “Pesca in Rete” che permette agli utenti di coadiuvare un momento di svago e allo stesso tempo d’informazione ed approfondimento delle conoscenze sulle Specie ittiche eccedentarie. La manifestazione è realizzata con il Patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e del Comune di Cariati, con la collaborazione del GAC I Borghi Marinari della Sibaritide, Confcooperative Federcoopesca, Lega Pesca, A.G.C.I. AGR.IT.AL., Federpesca, Unci Pesca, Api, Anapi, Lega Navale Italiana – Sezione di Cariati, Slow Food Calabria, Coldiretti Calabria, Inap – Istituto Nazionale Assaggiatori Pani, I Greco, Pasta Pirro, Acqua Fontenoce e Lenin Montesanto” Comunicazione&Lobbying (media partner).

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

caldo

Cnr: «ancora caldo anomalo per altri 10 giorni poi El Nino smusserà i picchi»

ROMA - Caldo anomalo almeno per altri 10 giorni in Italia, poi il fenomeno climatico 'El Nino' smusserà i picchi non solo nel nostro...
falcomatà condanna bis

Falcomatà, condanna bis per abuso d’ufficio. Il sindaco sospeso rinviato a giudizio

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di 40 anni, del Pd, attualmente sospeso in base alla "legge Severino" anche dalla...
garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"