Area Urbana
Pronti a brindare alla 43ª Sagra dell’Uva e del Vino di Donnici: tre giorni di gusto, musica e tradizione
COSENZA – Donnici Inferiore si prepara ad accogliere la 43ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025. L’atteso appuntamento, alle porte dell’autunno, torna a colorare le vie del borgo con profumi, sapori e musica, in una tre giorni che celebra la cultura del vino e l’identità di un territorio ricco di storia e passione.
Quest’anno la manifestazione si presenta con un programma ancora più ricco e variegato: oltre 25 stand gastronomici proporranno le eccellenze locali, mentre 14 esibizioni artistiche e musicali animeranno le piazze e le contrade. Non mancheranno i giochi popolari, insieme a eventi dedicati a grandi e piccoli, per rendere la sagra un’esperienza autentica e condivisa da tutta la comunità.
Protagoniste saranno le contrade di Donnici, unite nel celebrare tradizione, cultura e convivialità. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Vivi Donnici, nata nel 2012 dall’entusiasmo di un gruppo di giovani con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso eventi culturali, sociali ed enogastronomici. Grazie all’impegno dei soci e al sostegno della cittadinanza, l’associazione è oggi il cuore pulsante della storica manifestazione, divenuta simbolo di appartenenza e orgoglio locale.
43ª Sagra dell’Uva e del Vino di Donnici
Numerose le cantine partecipanti, pronte a far degustare i propri vini in un percorso che unisce gusto e scoperta. I visitatori potranno acquistare il tradizionale kit degustazione, che include calice, porta calice e un sacchetto di tarallini, per accompagnare gli assaggi dei vini locali. Saranno gli stessi produttori a raccontare la storia delle proprie etichette, i segreti della vendemmia e le peculiarità dei vitigni.
Alla presentazione ufficiale erano presenti il sindaco Franz Caruso, l’assessore Battaglia, la portavoce dell’Associazione Vini Donnici Mariella Ciardullo e il presidente Antonio De Rose. Il sindaco Caruso ha sottolineato come “Donnici stia assumendo un ruolo di primo piano nel panorama delle enoteche e della cultura del vino. Credo che stiamo andando nella giusta direzione: con questa iniziativa vogliamo valorizzare i nostri prodotti enogastronomici e, soprattutto, il nostro splendido territorio, con le sue colline e la sua gente”.
Tra le curiosità di quest’anno, la Caritas organizzerà eventi di beneficenza con concerti e mercatini artigianali. Nella Piazza Grande si esibiranno gruppi musicali come la band pugliese “Rione Junno” venerdì, seguita domenica dai Taranta Sound, per un viaggio sonoro che unisce pizzica e tarantella, creando un ponte tra culture musicali del Sud.
La Piazza Piano Sposato ospiterà tutte le sere DJ set, mentre in Piazza Pendinello si alterneranno band revival con musica rock e anni ’80.
Infine, una piazza sarà interamente dedicata al mercato artigianale di Cosenza, con esposizioni di oggetti vintage, opere d’arte e una live painting a cura di un’artista donnicese. Tra uno stand e l’altro, sarà possibile gustare piatti tipici locali, dai panini con carne alle specialità tradizionali, in un’atmosfera di festa e condivisione che da oltre quarant’anni racconta l’anima più autentica di Donnici.
Social