Calabria
Prima riunione della Giunta Occhiuto: nasce la Cabina di regia delle visioni culturali, via libera ai bilanci
Alla prima riunione della nuova Giunta Occhiuto annuncia la creazione di un organismo strategico per la valorizzazione culturale. Approvati i rendiconti d’esercizio delle agenzie regionali, il bilancio consolidato e il regolamento sui prodotti De.Co.
CATANZARO – La nuova Giunta della Regione Calabria, si è riunita per la prima volta dopo l’insediamento, ed ha tracciato le linee guida del proprio programma amministrativo con un forte accento su cultura, trasparenza e valorizzazione delle eccellenze territoriali. Su proposta del presidente Roberto Occhiuto, è stata costituita la Cabina di regia delle visioni culturali, un organismo di indirizzo e coordinamento che avrà il compito di pianificare in modo strategico gli interventi nel settore culturale.
La cultura motore di sviluppo
L’obiettivo è quello di rafforzare le politiche a sostegno della cultura adottando un modello che metta a sistema azioni integrate di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. La Cabina, composta da esperti di comprovata esperienza, sarà presieduta dallo stesso Occhiuto e opererà in coerenza con le linee guida europee contenute nella comunicazione del 2018 “Una nuova agenda europea per la cultura”. La cultura, dunque, come motore di sviluppo, benessere e cittadinanza attiva, in una visione che unisce innovazione e identità territoriale.
I bilanci 2024, avanzo di 55 milioni
Nel corso della riunione, su proposta dell’assessore Marcello Minenna, la Giunta ha anche approvato i rendiconti d’esercizio 2024 dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro (ArPal), dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Arcea) e dell’Azienda Calabria Verde. Un passaggio che si inserisce nel quadro del risultato positivo del bilancio regionale, con un avanzo di circa 55 milioni di euro. È stato inoltre adottato il bilancio consolidato 2024 e approvato il progetto di legge sul rendiconto generale e consolidato, che sarà ora trasmesso al Consiglio regionale per l’approvazione definitiva.
De.Co.
Infine, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, la Giunta ha approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), che disciplina l’iscrizione al registro regionale dei prodotti tradizionali. Il registro comprenderà due sezioni: una dedicata ai prodotti De.Co. riconosciuti dai Comuni e un’altra riservata ai soggetti pubblici e privati che producono beni tradizionali a denominazione comunale. Dopo tre mesi dall’entrata in vigore del regolamento, i Comuni potranno presentare istanza di iscrizione dei prodotti già riconosciuti.

Social