Focus
Ponte sullo Stretto: al via le selezioni per migliaia di assunzioni in Calabria e Sicilia
Parte il reclutamento di operai e professionisti per il cantiere: formazione, specializzazione e opportunità per giovani e lavoratori. Come candidarsi
ROMA – Il cantiere del Ponte sullo Stretto di Messina, l’opera infrastrutturale più attesa d’Italia, apre ufficialmente le selezioni per migliaia di assunzioni. Le candidature, gestite da Eurolink, possono essere inviate attraverso il portale dedicato di Webuild. In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, Webuild accelera sul fronte delle risorse umane, puntando a formare una squadra di professionisti e giovani pronti a contribuire alla realizzazione dell’opera.
Per garantire competenze qualificate, Webuild si avvale del programma “Cantiere Lavoro Italia”, lanciato nel 2023 e rivolto a operai e impiegati, che offre percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze. Ad oggi, il programma ha formato circa 1.700 persone, tra giovani senza esperienza e lavoratori da riqualificare.
Nel Sud Italia sono stati creati centri formativi capillari, tra cui scuole di cantiere in Calabria, un centro attivo in Campania e il laboratorio formativo di Bovino in Puglia. In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (CT), inaugurato nel novembre 2023, rappresenta un punto di riferimento per lo scavo meccanizzato, dotato di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia, con docenza di esperti interni e professionisti esterni.
In collaborazione con le Regioni Sicilia, Calabria e Campania, Webuild ha promosso iniziative di recruiting, collaborazioni con scuole e università, orientation day e attività territoriali, con l’obiettivo di attrarre candidati e creare occupazione qualificata sul territorio. Il reclutamento per il Ponte sullo Stretto rappresenta un’occasione storica per giovani e professionisti del Sud, con formazione e lavoro che contribuiranno concretamente alla costruzione di un’infrastruttura destinata a cambiare il volto del Paese.
Ciucci “più posti possibili in Calabria e Sicilia”
“L’avvio delle selezioni per assumere e formare migliaia di uomini e donne per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina da parte del contraente generale Eurolink – Webuild è un concreto risultato legato allo stato di avanzamento dell’opera, ormai pronta a partire”.
Così l’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci. “Abbiamo sempre affrontato con serietà e impegno il tema dell’occupazione e della formazione, testimoniando l’effettiva volontà di fare del ponte sullo Stretto di Messina una grande occasione di sviluppo per il territorio. Il nostro obiettivo, condiviso con il contrente generale, secondo gli indirizzi e auspici del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, è di massimizzare le ricadute occupazionali per le regioni Calabria e Sicilia, a conferma che il ponte è un’opera del territorio per il territorio”.
Social