Sport
Fan experience
Cosenza, domani il volto del nuovo Marulla! Restyling di un impianto senza il calore dei tifosi
Grazie a un finanziamento di 7,2 milioni di euro del Cipess, lo stadio “San Vito-Gigi Marulla” sarà ammodernato. Un restyling che punta al futuro, ma lo stadio resta freddo: bandiere e cori assenti per la protesta dei tifosi contro Guarascio
COSENZA – Mentre la passione dei tifosi resta lontana dagli spalti vuoti, silenziosi, senza bandiere e colori, domani conosceremo il concept del nuovo stadio “Gigi Marulla”. Il progetto che sarà illustrato ai giornalisti concepisce il nuovo impianto, oltre che funzionale alla disputa delle partite di calcio, anche come volàno per la riqualificazione del comparto urbano dell’area di via degli Stadi.
È il desiderio di ogni tifoso di calcio: poter assistere a una partita della propria squadra del cuore in uno stadio moderno, confortevole e all’altezza della sua passione. Cosenza non fa eccezione, visto che lo storico impianto dedicato a “Gigi Marulla” ha sulle spalle ben 61 anni di storia alle spalle e si sentono tutti. Uno stadio vetusto, scomodo e troppo spesso lasciato in condizione fatiscenti. Tramontata, al momento, l’ipotesi di un impianto ex novo, grazie comunque al finanziamento di 7,2 milioni di euro del Cipess inseriti nella programmazione del Fondo sociale comunitario 2021-2027, il Marulla sarà comunque oggetto di un importante intervento di riqualificazione.
Il progetto di restyling sarà presentato alle ore 11, nel Salone di Rappresentanza del Comune di Cosenza, con la partecipazione del sindaco Franz Caruso, dell’assessore ai Lavori Pubblici Damiano Covelli, del architetto Riccardo Cefarelli di “Gau Arena”, la società di ingegneria che ha redatto il Progetto di Fattibilità tecnico-economica del concept del nuovo stadio e il Dirigente del Settore Infrastrutture del Comune di Cosenza, Salvatore Modesto.
Il Gruppo Gau Arena Architectural Design è uno studio italiano specializzato nel settore degli impianti sportivi (ed in particolare proprio stadi) e delle grandi architetture pubbliche. In particolare proprio del restyling di impianti esistenti, con una forte attenzione alla “fan experience” (ovvero l’esperienza del pubblico), alla riduzione delle distanze tra tribune e campo, alla multifunzionalità “lo stadio deve vivere anche al di fuori del giorno della partita”.
Restyling del Marulla: impianto più vicino ai tifosi
Ed infatti, puntando proprio sulla “fan experience”, l’intervento principale (e buona parte del finanziamento) che dovrebbe concretizzarsi nell’impianto di via degli Stadi, sarà proprio quello di avvicinare a meno di 8 metri di distanza la Curva Sud “Bergamini” e la Curva Nord “Catena” al terreno di gioco. La scelta per il progetto del restyling dello stadio di Cosenza appare coerente con la volontà di dare all’impianto un volto nuovo e moderno.
Le nuove curve
Due strutture totalmente nuove (come è avvenuto ad esempio a Bergamo e come si sta facendo a Firenze) senza il fossato in stile inglese che consentirebbe una perfetta visuale della gara e un maggior coinvolgimento dei tifosi. Questo comporterebbe la rimozione della pista di atletica. Si interverrà su una Curva per volta, probabilmente dalla Nord. I lavori di restyling riguarderanno anche gli spazi esterni, alcuni interventi nella tribuna Centrale, gli accessi all’impianto e gli spazi interni, così da poter ospitare anche manifestazioni di caratura internazionale.
Sulla possibilità di prevedere, ad esempio, una copertura dell’intero impianto sportivo contro gli agenti atmosferici, l’assessore Covelli aveva già spiegato che tutti i fondi non basterebbero e che sarebbe importantissimo anche l’intervento del privato con nuovi finanziamenti, oppure cercare ulteriori risorse come aveva comunicato lo stesso Sindaco Caruso “Sette milioni di euro non sono certamente pochi, ma neanche sufficienti per uno stadio completamente nuovo. Il mio impegno è quello di continuare nella direzione di attrarre nuove forme di finanziamento, al fine di poter annoverare il San Vito-Marulla tra le migliori e più moderne strutture del Mezzogiorno d’Italia”.
Stadio Marulla: il cronoprogramma dei lavori
Il precedente Documento di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.) era stato approvato novembre del 2024 mentre il dipartimento Infrastrutture e lavori pubblici della Regione Calabria solo ad aprile del 2025 ha comunicato il decreto di finanziamento per la riqualificazione dello Stadio comunale, ovvero la disponibilità economica vera e propria dei fondi. Si farà comunque di tutto per cercare di completare i lavori entro i prossimi due anni. Il prossimo step riguarderà le indagini preliminari, entro la fine dell’anno l’acquisto di materiali e forniture e poi l’avvio dei lavori. Venerdì ne saremo di più anche sulle tempistiche.

Social