Il World Wide Web compie 30 anni: ma Internet non è ancora per tutti. Anche in Calabria

Il World Wide Web, dai più conosciuto più semplicemente – anche se erroneamente – come Internet, compie oggi 30 anni. Tre decenni trascorsi tra innovazione e miliardi di nascite di nuovi siti Web e servizi ai quali oggi non riusciamo proprio a rinunciare.

 

Correva l’anno 1989, precisamente il 12 marzo, quando l’informatico britannico Tim Berners-Lee presentò al CERN di Ginevra il World Wide Web (inizialmente battezzato come MESH), un sistema che sarebbe dovuto servire a gestire le informazioni legate agli esperimenti scientifici effettuati da quasi 20.000 scienziati assoldati dall’organizzazione europea per la ricerca nucleare. Da lì a poco, precisamente nel 1990, Tim Berners-Lee e i suoi colleghi diedero vita alla prima pagina della storia del Web, ad oggi ancora visitabile (a questo indirizzo) e conservata come un vero e proprio cimelio.

Da allora, quante cose sono cambiate. Nuovi linguaggi di programmazione hanno fatto sì che le pagine Web diventassero sempre più ricche e belle da vedere. Nuovi servizi sono nati per rispondere alle esigenze degli utenti di tutto il mondo. Motori di ricerca che hanno di fatto reso inutili le “vecchie” enciclopedie cartacee. Per non parlare poi, di tutte quelle nuove realtà lavorative costruite proprio attorno al concetto di Internet: le web agency prime fra tutte.

Ma, proprio oggi che uno dei servizi di Internet compie 30 anni (il World Wide Web, per l’appunto, è un servizio, mentre Internet è l’infrastruttura tecnologica che consente di fruire dei relativi servizi), non possiamo di certo considerarci pienamente soddisfatti, specialmente se teniamo in considerazione l’enorme difficoltà nel portare la Grande Rete nelle case di tutti i cittadini del mondo.

Abbiamo la responsabilità di assicurarci che il web sia riconosciuto come un diritto umano e costruito per il bene pubblico. Il web è diventato una piazza, una biblioteca, uno studio medico, un negozio, una scuola, un ufficio, un cinema, una banca e molto altro. Ma il divario tra chi è online e chi è offline aumenta. Oggi la metà del mondo è online. È più che mai urgente assicurare che l’altra metà non sia lasciata indietro e che ognuno contribuisca a una rete che promuova uguaglianza, opportunità e creatività. È il nostro viaggio dall’adolescenza digitale a un futuro più maturo e inclusivo. Il Web è per tutti, abbiamo il potere di cambiarlo.

Queste le parole dello stesso Tim Berners-Lee, all’unanimità riconosciuto come il papà della Grande Rete Globale. Internet è nelle case di metà della popolazione mondiale. Per l’altra metà è solo un miraggio (assieme ad altri diritti umani forse ben più essenziali). E nella metà connessa, non è di certo tutto rose e fiori. Basti pensare ad esempio alla Calabria dove se da un lato la copertura delle connessioni ADSL sembra essere abbastanza capillare, lo stesso non lo si può dire per la più moderna e performante fibra ottica.

 

La situazione in Calabria

Il WWW compie 30 anni, ma stando ai dati ufficiali pubblicati dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), in Calabria raggiunge in fibra ottica (30 Mega) il 67,5% delle unità immobiliari e fra queste solo il 14.20% può godere della più performante connessione a 100 Mbps.

Entro la fine del 2020, però, le cose sembrano essere destinate a cambiare, anche se, comparando i grafici, è facile rendersi conto come la Calabria sia ancora una volta indietro rispetto ad altre regioni italiane. A sinistra, infatti, il grafico mostra il passato, il presente e il futuro della copertura di Internet in fibra ottica in Calabria. A destra, invece, quella della Lombardia.

In definitiva, il servizio più noto di Internet compie 30 anni, ma alcuni non sembrano essere ancora invitati a spegnere le candeline.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

tribunale-procura-di-paola (1)

Belvedere Marittimo, dimesso dal Pronto soccorso muore poche ore dopo. Aperta un’inchiesta

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - La Procura Repubblica di Paola ha aperto un'inchiesta sulla morte di un uomo di 60 anni che, secondo quanto emerso,...
villa aurora

Smaltimento illecito di rifiuti speciali: sequestrata ‘Villa Aurora’. Indagato imprenditore cosentino

REGGIO CALABRIA - E' stata posta sotto sequestro clinica “Villa Aurora” per smaltimento illecito di rifiuti speciali. L’indagine è partita quando gli agenti di...
etna

Etna in eruzione, chiuso l’aeroporto di Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA - E' stato chiuso lo spazio aereo e di conseguenza l'aeroporto di Reggio Calabria a causa della cenere vulcanica. La chiusura sarà...
Rosarno carabinieri

Estorsioni e intimidazioni: duro colpo alla criminalità, arrestati due esponenti di spicco

ROSARNO (RC) - Alle prime ore di questa mattina, i carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto operativo di personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori...
sms - davide ferrerio

Davide Ferrerio in coma dopo pestaggio, a giudizio l’autore dell’sms inviato per depistare

CROTONE - "Ho la camicia bianca", era il testo del messaggio per depistare che causò poi lo scambio di persona ed il successivo pestaggio...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"