Cosenza, al via la 4^ edizione di Laterale Film Festival

Cosa fare del cinema, dell’immaginario, cosa raccontare, con quali mezzi e in che modo? Laterale Film Festival, giunto alla sua quarta edizione, continua a portare in sala molte possibili risposte a queste domande

 

COSENZA – Dal 28 al 30 settembre prossimi è in programma la quarta edizione di Laterale Film Festivalne con 24 film – da Italia, Regno Unito, Grecia, Australia, Belgio, Usa, Canada, Russia, Francia – che compongono la selezione laterale 2020. Il Festival opera nella ormai consolidata convinzione che la qualità non sia misurabile, che l’inclusività, l’attenzione e la cura riservata a ciascun film siano un punto di forza, un valore aggiunto alla condivisione di una proposta culturale che si vuole ampia.

I 24 cortometraggi in programma sperimentano nuovi linguaggi, nuove forme d’espressione, raccontano storie in modo sorprendente, inconsueto, oppure svincolano il cinema dal racconto stesso per farne libera invenzione visiva e sonora. O, ancora, sono “oggetti non classificabili”, senza genere, senza distinzioni di formato, a volte tendenti alla videoarte o ad altre forme di espressione, che mostrano il rapporto sempre più stretto tra film e arte contemporanea. E poi animazioni, film realizzati senza macchina da presa, e direttamente su pellicola, montati già in fase di riprese, o visionari nello stile come nelle storie.

Un cinema tendenzialmente fuori dai circuiti consueti, eppure visibile in sala: la scommessa del Laterale Film Festival ha trovato, in questi anni, la fiducia sia degli appassionati, sia dei cineasti italiani e stranieri, giovani, esordienti, o più affermati. E, anche, la curiosità del pubblico locale e non, di chi arriva in città per l’appuntamento con la manifestazione, e di chi, tra i cittadini – di età molto variabili –, continua a manifestare curiosità verso un cinema inedito, poco visto, fuori mercato. Un pubblico, quindi, vario, non di soli cinefili. A ulteriore riprova che non esistono “film difficili”, e che offrire oggetti differenti e inconsueti è nutrire fiducia negli spettatori.

La selezione di questa edizione vede inoltre un ospite illustre: è NIMIC, il cortometraggio diretto da uno dei più interessanti cineasti contemporanei, Yorgos Lanthimos (La favorita, Il sacrificio del cervo sacro, The Lobster, Kynodontas). La sua inventiva, intensità, coraggio, poetiche e stili sono in linea con l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione condivisi da tanti cineasti più giovani che in questi anni Laterale ha proiettato.

Il Festival, non competitivo e a ingresso libero, avrà luogo al Cinema San Nicola di Cosenza dal 28 al 30 settembre a partire dalle ore 20:30. Per tutta la durata della manifestazione, sarà assicurato il rispetto delle misure anti-Covid (disciplina dei posti a sedere, distribuzione regolamentata di materiali cartacei e così via): il Festival vuole essere un’occasione di condivisione, di scoperta e di incontro, e per questo osserva e si cura di far osservare le disposizioni in materia.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

La ‘ndrangheta anche nell’emergenza Covid, su forniture sanitarie e tamponi: 6 arresti

MILANO - La Dda di Milano a seguito di complesse indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Varese e Milano, ha eseguito 6 misure...

Cosenza, nuovo caos nell’appalto di pulizie dell’ospedale dell’Annunziata

COSENZA - Non c’è pace per i lavoratori che operano nel servizio di pulizie e sanificazione dell’Ospedale di Cosenza. Dopo le procedure di esubero...

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi consegnare le chiavi

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Cosenza: Agenda Urbana, a giorni partirà il cantiere nel quartiere di Santa Lucia

COSENZA - Il quartiere di Santa Lucia, nella parte storica della città di Cosenza, più volte finito sulle prime pagine dei giornali per i...

Lipu Rende: arrivano i primi ‘fratini’ sulle spiagge, partita l’attività di monitoraggio

RENDE - Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu alla ricerca del piccolo limicolo. È...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La ‘ndrangheta anche nell’emergenza Covid, su forniture sanitarie e tamponi: 6...

MILANO - La Dda di Milano a seguito di complesse indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Varese e Milano, ha eseguito 6 misure...

Cosenza, nuovo caos nell’appalto di pulizie dell’ospedale dell’Annunziata

COSENZA - Non c’è pace per i lavoratori che operano nel servizio di pulizie e sanificazione dell’Ospedale di Cosenza. Dopo le procedure di esubero...

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Lipu Rende: arrivano i primi ‘fratini’ sulle spiagge, partita l’attività di...

RENDE - Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu alla ricerca del piccolo limicolo. È...

Cosenza: Barile assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta per l’ex Hotel Centrale

COSENZA - L'imprenditore ed ex consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Barile, è stato assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta in merito all'inchiesta sull’Hotel Centrale...

A Sibari i reperti della necropoli di Thurii, anche un tomba...

CASSANO ALLO IONIO - Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, ha ospitato l'evento intitolato "Mnemosyne. La memoria e la salvezza". Un progetto della Soprintendenza...